Home E Guida Turistica E L’Ogliastra, Sardegna centro orientale 

prima pagina  | numeri e geo  | territorio  | storia | l’uomo  | da non perdere  | arrivare  | foto 

LA STORIA

Le numerose testimonianze dell’antichità (Nuraghi, Tombe dei Giganti, Fonti sacre, Domus de Janas e Menhir) forniscono chiari indizi della presenza dell’uomo sin da epoca preistorica.

E’ probabile che i Punici e i Fenici siano approdati nelle coste ogliastrine: se le alte falesie del golfo di Orosei non offrivano loro dei sicuri punti d’attracco, più adatte erano le coste di Tertenia e Tortolì, nei cui dintorni vi sarebbero stati, in seguito, insediamenti romani.

Nel periodo giudicale l’Ogliastra fece parte prima del giudicato di Cagliari, poi di quello di Gallura. E’ probabile che esistesse, in origine, un giudicato di Ogliastra che si estendeva per tutta la costa orientale, con capoluogo Orosei.

Successivamente, sotto il dominio prima aragonese e poi spagnolo, fu parte del marchesato di Quirra.

Agli inizi dell’800 divenne provincia, con capoluogo Lanusei.

 L’Ogliastra è, inoltre, una diocesi: figlia di quella di Suelli fondata nell’ XI secolo, poi riunita a Cagliari, ricostituita a Tortolì nella prima metà dell’800 e infine trasferita a Lanusei nel 1927.