Home E Guida Turistica E L’Ogliastra, Sardegna centro orientale 

prima pagina  | numeri e geo  | territorio  | natura  | l’uomo | prodotti  | feste  | arrivare  | foto 

L’UOMO E IL TERRITORIO

In Ogliastra l’ambiente ha condizionato fortemente l’assetto territoriale, la localizzazione e la distribuzione degli stanziamenti, le vie di comunicazione, le attività e i modi di vita.

L’uomo vi si è insediato con riguardo, creando una stretta e relazione con il territorio, valorizzando le risorse naturali esistenti, sia nei centri abitati che nelle forme di insediamento sparso.

Le abitazioni

Nei paesi dell’interno, i paesi di montagna, le case sono alte, con un pianterreno, uno o più piani e una soffitta, tutti ambienti adibiti a differenti usi, domestici o lavorativi.
Lo sviluppo in altezza è legato alle cartteristiche del territorio: i paesi spesso sorgono sui pendii delle montagne, cosa che impedisce uno sviluppo in orizzontale.

Nella zona collinare prevale l’abitazione con due vani sovrapposti e collegati da una scala esterna.

Nella pianura è presente una dimora simile, ma con la scala interna e con un loggiato che dà su un cortile, alla maniera delle case campidanes.

I materiali da costruzione più usati, dei quali si conserva traccia nelle parti urbane meglio conservate, in alcuni “biginaus” (vicinati), erano la pietra, la malta di fango utilizzata come collante (talvolta unitamente alla paglia), le canne intrecciate e le tegole d’argilla come copertura.

I centri abitati, il cui tessuto edilizio è più fitto nelle zone più alte e a maglie più larghe nella pianura, si aprono spesso alla campagna includendo piccoli appezzamenti adibiti ad orto. Gli stessi campi sono costellati da piccole e ville rustiche (oggi anche diversi agriturismi) e non è raro trovare qualche chiesa campestre.

Nei vasti spazi montani il territorio è costellato dalle “pinnettas” dei pastori:
sono costruzioni a pianta circolare coperte da un tetto conico di frasche o rami e tronchi di ginepro. Il tetto poggia su un basso muretto a secco in pietra grigio-bianca.
Le pinettas ricordano i nuraghi e le antiche cpanne nuragiche dovevavo essere molto simili.