Home E Guida Turistica E L’Ogliastra, Sardegna centro orientale 

prima pagina  | territorio  | natura  | l’uomo  | da non perdere  | prodotti | feste  | arrivare  | foto 

PRODOTTI TIPICI

Nell’economia della montagna ogliastrina prevale la pastorizia unitamente ad attività legate al turismo e all’ambiente, mentre nelle zone litoranee prevale la produzione ortofrutticola e la pesca.

Nelle zone intermedie di collina è sviluppata la viticoltura, attività diffusa in tutta l’Ogliastra: rinomato il vino Cannonau, rosso , bianco e rosato, prodotto e confezionato dalle Cantine di Jerzu e Tortolì.

A Lanusei, Ilbono e Tortolì si ha un abbondante produzione di olio d’oliva.

In quasi tutte le comunità ogliastrine si producono le sfoglie di “pistoccu” (pane sottile biscottato nei forni a legna) e i “culurgiones”, ravioli di patate e formaggio talvolta arricchiti dagli aromi della menta o del basilico.

Ottimo il formaggio pecorino prodotto soprattutto nei centri pastorali di montagna ma anche a Cardedu e Tertenia.

Tipici i prosciutti di Talana e Villagrande, così come la carne caprina di Baunei, Urzulei e Ulassai.

Gli amaretti, i mostaccioli, le sebadas e i guelfi rendono tutto più dolce e gradevole.

Non manca l’artigianato artistico nei settori della tessitura e del ricamo, della forgiatura dei coltelli e dei gioielli, nella lavorazione della ceramica e del legno.