Home E Guida Turistica E MACROAREA 3>PER FARSI UN’IDEA 

PER FARSI UN’IDEA
 

"Terra di nessuno": nei 57 chilometri che collegano Quartu Sant’Elena a Muravera non troverete un solo paese. Questo è il Sarrabus. Fondovalle spettacolari per la bellezza dei graniti e dei porfidi, che strapiombano sul tracciato tortuoso dell’Orientale Sarda, circondata dalla Foresta Demaniale dei Sette Fratelli. La strada inizia gradatamente a scendere e la montagna cede il passo al mare. Chilometri su chilometri di splendide spiagge: l’altra faccia del Sarrabus.
La macroarea comprende quattro grandi zone: il Sarrabus vero e proprio, il Parteolla, a Sud-Ovest, il Gerrei, a Nord-Ovest, e il Salto di Quirra, a Nord-Est, al confine con l’Ogliastra.
I centri più importanti sono: Muravera, Villaputzu, Burcei, Villasimius, San Vito, Escalaplano, Dolianova.
Muravera, paese agricolo rinomato, è il centro più importante del territorio. L’antica frequentazione della zona è testimoniata da alcuni menhir (Piscina Rei e Nuraghe Scalas); fra i nuraghi segnaliamo quello di Sa Domu %u2018e S’Orcu. Villaputzu è un grosso borgo agricolo nato in un tratto alluvionale del Flumendosa. Numerose le testimonianze lasciate dalle civiltà antiche: le domus de janas di Torre Murtas, parecchi nuraghi e i resti dell’antica città fenicia di Sarcapos. Nella frazione di Quirra segnaliamo i ruderi l’omonimo castello, edificato nell’XI secolo. Burcei, situato su un altopiano, presenta le caratteristiche tipiche del paese di montagna. Belle escursioni alla vicina punta Serpeddì (1067 metri) e alla foresta demaniale dei Sette Fratelli. Villasimius, un tempo piccolo borgo di pescatori, è oggi uno dei centri turistici più affermati in Sardegna. Belle le sue spiagge e gli scorci panoramici sull’isola dei Cavoli, visibili dal promontorio granitico di Capo Carbonara. San Vito è un paese collocato nella valle del basso Flumendosa in un paesaggio ricco di foreste di querce. Nel territorio si trovano numerosi nuraghi: Piriccocca, Orridroxiu e Asoru. Escalaplano centro a economia agro-pastorale conserva nel centro storico gli esempi di architettura tradizionale in pietra a più piani. Interessante anche la parrocchiale di San Sebastiano, raro esempio nell’isola di edifico rinascimentale. Dolianova è un grosso centro agricolo del Parteolla. Splendida, nel nucleo abitativo, la chiesa di San Pantaleo, edificata nel 1200 su preesistenti strutture paleocristiane e bizantine.
Il Sarrabus è una regione prevalentemente montuosa, dall’aspetto spesso aspro e accidentato. I vari settori territoriali sono divisi tra loro da profonde vallate di notevole bellezza paesaggistica.
La costa è varia e presenta spiagge e cale meravigliose soprattutto nei comuni di Muravera e Villasimius. Bellissime le spiagge di San Giovanni di Muravera, Costa Rei, Campus, del Riso, Punta Molentis e Cala Sinzias.
Fra i numerosi prodotti tipici della zona segnaliamo il vino Capo Ferrato, proveniente dai vitigni dei comuni di Muravera, San Vito, Villaputzu e Villasimius. Rinomata è anche la produzione delle arance e delle ciliegie; presso i privati è possibile acquistare gustosi formaggi di pecora. Ottimi il miele e l’olio d’oliva, mentre i dolci sono quelli tipici del Campidano.
Per quanto riguarda l’artigianato citiamo i tappeti e arazzi di Villasalto, gli interessanti manufatti di cestineria e sughero a Goni, ma soprattutto la produzione di launeddas a Muravera e San Vito.