La terra della fierezza, simbolo di una Sardegna che non si è mai piegata all’invasore. Acque sotterranee, doline che conservano i resti di villaggi nuragici nel cuore dei monti, case di scisto e leggende inquietanti. In questo angolo di mondo, dove trionfano le tradizioni e il viaggiatore è uno straniero, il dialogo con la natura non si è mai fermato. Qui toccherete con mano la civiltà pastorale, gustando cibi unici e mettendo alla prova l’affabilità e la nota ospitalità della gente.
Territorio
La macroarea comprende: il Sarcidano, la Barbagia di Seulo, la Barbagia di Belvì, il Mandrolisai, la Barbagia di Ollolai, il Supramonte, il Marghine, la Campeda, la Planargia, il Monte Albo e le Baronie.
I centri più importanti sono: Nuoro, Macomer, Siniscola, Bosa, Dorgali, Oliena, Fonni.
Il territorio è prevalentemente montuoso: intorno al massiccio del Gennargentu si succedono una serie di altipiani granitici intersecati da ampie vallate.
Verso Ovest il paesaggio è ravvivato dalla catena del Marghine, delimitata verso il mare dall’antistante fascia costiera.
La costa, bellissima, è quasi sempre alta: da citare le spiaggia di Bosa Marina, nella costa Ovest. Nella costa Est segnaliamo: Cala Sisine, Cala Luna, Cala Fuile, Osalla e la spiaggia di Berchida.
Nuoro, capoluogo di provincia, è il luogo natio della scrittrice Grazia Deledda. Del vecchi abitato restano poche tracce nelle piccole case dei pastori di Santu Pedru. Bello il Museo della Vita e delle Tradizioni Popolari.
Da visitare anche piazza Satta, sistemata dallo scultore Costantino Nivola.
Macomer è un importante centro situato sull’altopiano di Campeda.
Belle la Parrocchiale di San Pantaleo edificata nel XVI secolo e alcune abitazioni private.
Siniscola è il paese più importante delle Baronie; situato ai piedi del Monte Albo è un importante centro industriale e turistico.
Interessante la Parrocchiale di San Giovanni Battista, del Settecento.
Bosa è una bellissima cittadina situata in una fertile conca, attraversata dal fiume Temo.
Diversi i monumenti da visitare: la Cattedrale dell’Immacolata, di impianto del XV secolo, il Castello di Serravalle, edificato in varie fasi a partire dal 1112 e soprattutto la splendida chiesa romanica di San Pietro.
Dorgali è un caratteristico borgo frequentato già in periodo preistorico. Belli nell’abitato alcuni edifici in pietra basaltica, la Parrocchiale settecentesca e il Museo Archeologico.
Nei dintorni interessantissimi il villaggio nuragico di Serra Orrios e la tomba dei giganti di S’Ena %u2018e Tomes.
Meritano una visita anche la frazione di Cala Gonone con le sue meravigliose spiagge e Grotte e la Gola di Gorroppu.
Oliena è un grosso centro agro-pastorale che conserva intatti numerosi esempi della vecchia architettura.
Interessantissimi i dintorni: su tutti il villaggio nuragico di Tiscali, costruito all’interno di una gigantesca cavità calcarea.
Fonni, importante centro pastorale, è il comune più alto dell’Isola. Interessanti alcune testimonianze preistoriche e gli splendidi monti che circondano il paese.
I prodotti tipici sono infiniti: la Malvasia di Bosa e gli Amaretti, il Cannonau, il rosso Mandrolisai, ottimi Formaggi e prosciutti, Olio d’Oliva, l’Agnello, il Porchetto e il Capretto arrosto, Su Pani Carasau, Su Filindeu e Su Zurrette. Tra i dolci citiamo il Torrone, le Sebadas, Su Pan’ e Saba e Sas Caschettas.
Anche l’artigianato è ben rappresentato: Gioielli in filigrana a Dorgali e Oliena, i Cesti e i Canestri in asfodelo di Ollolai, Olzai, Montresta, Tinnura e Flussio. Maschere, Mobili, Cassapanche Nuziali e Utensili in legno a Orgosolo, Desulo, Fonni, Aritzo, Mamoiada e Tonara . La Lavorazione dei Metalli è praticata a Isili nel Sarcidano, dove lavorano bravissimi Maestri Ramai. A Tonara sono invece specializzati nella realizzazione di Sonagli e Campanacci per il bestiame. Per quanto riguarda la Lavorazione delle Pelli il centro più importante è Dorgali, ma esistono botteghe artigiane anche a Bitti e Oliena. L’arte della Tessitura e del Ricamo sono diffusissime a Bolotana, Dorgali, Atzara, Sarule, Oliena, Tiana e Bosa. Dorgali è anche centro di importanti Laboratori di Ceramica e di botteghe dove si realizzano bellissimi Coltelli Artigianali a Serramanico.