Home E Guida Turistica E MACROAREA 8: GALLURA>PER FARSI UN’IDEA 

PER FARSI UN’IDEA
 

La cuspide della Sardegna. Terra di graniti, diversa da tutte le altre dell’isola. Fra colossi di pietra modellati dal vento le querce da sughero arrivano sino al mare, un mare da sogno. La Gallura è una terra misteriosa: Coddhu Ecchju, Li Lolghi, Li Mizzani sono nomi di località che fanno pensare alle fiabe, mentre i circoli megalitici e le tombe dei giganti avrebbero addirittura un’energia curativa. Il segreto?, la Gallura insegna a ritmare i propri tempi con quelli della natura.
La macroarea comprende la Gallura stessa e, a Nord, l’arcipelago della Maddalena.
I centri più importanti sono: Olbia, Tempio Pausania, Santa Teresa di Gallura, Arzachena, La Maddalena, Palau, Calangianus.
Olbia è la città che si appresta a diventare capoluogo della quinta provincia della Sardegna, la Gallura appunto. Di probabile fondazione fenicia, rappresenta, oggi, un notevole centro commerciale e turistico. Nel centro storico della città si può visitare la chiesa romanica di  San Simplicio; l’edificio, realizzato in granito grigio fu edificato tra l’XI e il XII secolo. Tempio Pausania è una caratteristica cittadina situata sulla sommità di un’altura a Nord del massiccio del Limbara. Interessanti nell’abitato alcuni palazzi del Settecento e ottocento e la Cattedrale di impianto quattrocentesco. Santa Teresa di Gallura è un’importante stazione balneare situata di fronte alle Bocche di Bonifacio. Fu fondata nel 1808 dal governo sabaudo. A 5 km dal paese troviamo Capo Testa, uno dei luoghi paesaggisticamente più belli della Sardegna, per la grandiosità delle formazioni rocciose. Arzachena è il centro più importante della rinomata Costa Smeralda, sinonimo nel mondo di lusso, divertimento, mondanità e magnifiche spiagge. Notevoli nei dintorni del paese alcune testimonianze della civiltà nuragica e prenuragica: la necropli di Li Muri, le tombe dei giganti di Li Lolghi e Coddu %u2018Ecchiu, il nuraghe Albucciu e il tempietto nuragico di Malchittu. La Maddalena è il capoluogo dell’omonimo arcipelago. Graziosa e vivace cittadina dal caratteristico nucleo storico, si distingue notevolmente dalla generalità degli altri centri sardi. A breve distanza dall’abitato interessante il museo navale "Nino Lamboglia", che conserva numerosi rinvenimenti subacquei dell’arcipelago. Palau è un importante centro turistico e di servizi. Meritano una visita soprattutto gli incantevoli siti panoramici costieri di Capo d’Orso, Baragge e Punta Sardegna. Calangianus è un grosso centro agricolo e industriale situato sulle colline che degradano dal massiccio del Limbara. E’ un centro famoso soprattutto per la lavorazione del sughero. Interessanti nel territorio i nuraghi Agnu e Sa Pilea e la piccola fonte nuragica di Li Paladini.
La Gallura è un antichissimo lembo geologico costituito da massicci montuosi, brevi tavolati e fittamente inciso da rias, solo in parte colmate da detriti alluvionali.
La costa del territorio è particolarmente varia. Splendidi gli scenari rocciosi granitici così come i litorali sabbiosi.
Belle le spiagge nei dintorni di Santa Teresa di Gallura: Rena Majore, La Marmorata, Rena Bianca, le spiagge della Costa Paradiso: Vignola, Li Cossi, Tinnari. Nei dintorni di Palau: spiagge di Porto Puddu, Porto Faro e La Sciumara. Tantissime calette anche nell’arcipelago della Maddalena: Porto Massimo, Monti D’Arena, Cala Coticcio, Santa Maria, Spiaggia Rosa%u2026Fra le spiagge della Costa Smeralda segnaliamo: Punta Volpe, Portisco, Rena Bianca, Liscia Ruja, Capriccioli%u2026
Per quanto riguarda i prodotti tipici della zona segnaliamo il Vermentino di Gallura, vino che occupa attualmente la posizione gerarchica nell’enologia regionale. Da citare anche i meno conosciuti Nebbiolo e Nastarrè. Fra le prelibatezze culinarie spiccano Sa Suppa Cuata e la Supprissata; tra i dolci Sas Tilicas, Sas Copulettas e i Frisgioli Longhi.
L’artigianato è rappresentato dalle belle ceramiche realizzate nei laboratori di Olbia, dai numerosi oggetti in sughero (piatti, recipienti, vassoi e altre suppellettili) prodotti a Tempio Pausania e Calangianus e dai coltelli artigianali di Tempio.