Prov.: SS
Comune.: Alghero
Fortificazioni e torri di Alghero:
la cittadina catalana conserva testimonianze significative della dominazione aragonese e spagnola nell’impianto urbanistico del nucleo più antico, nelle torri difensive: torre trecentesca degli Ebrei; torre dell’Esperò Reial (o di Vincenzo Sulis), torre ottagonale di San Giacomo, torre circolare de la Polvorera, torre de Castilla,%u2026 e nei tratti della cinta muraria.
Prov.: CA
Com.: Cagliari
Bastioni e torri di San Pancrazio e dell’Elefante a Cagliari:
il perimetro della cinta del Castello, la rocca della città, alterna, nel capoluogo isolano, muraglie pisane e imponenti bastioni spagnoli e sabaudi. La torre di San Pancrazio, in conci calcarei, eretta nel 1305, rappresenta il perno delle strutture difensive pisane, così come la torre dell’Elefante, costruita nel 1307; il nome le è derivato dal piccolo elefante in calcare inserito su una mensola a circa dieci metri d’altezza.
Prov.: OR
Com.: Cabras
Torre litoranea di Torre Grande:
lungo la strada che da Cabras (OR) porta all’abitato di Torre Grande (OR), sorge una delle torri costiere più grandi in Sardegna; la struttura, eretta in Sardegna sotto gli spagnoli (XVI secolo), è tuttora perfettamente conservata.