Home E Guida Turistica E MURA E TORRI>LE TORRI DI CAGLIARI>TORRE DELLA QUARTA REGIA 

TORRE DELLA QUARTA REGIA

  • cosa: torre di avvistamento e ambiente annesso
  • età: periodo Aragonese
  • dove: sa Scafa
  • a chi rivolgersi:
    Istituto per i Servizi Sociali “S. Pertini”
    Ass. “Amici di Sardegna”
    Universidad de Salvador de Bahia Brasile Facultade Integrada

Descrizione
L’edificio, che si trova in pessimo stato di conservazione, è composto da due ambienti di cui il principale è costituito da una torre di avvistamento alta circa 8 metri a cui nel corso dei secoli è stata posta, frontalmente alla originaria porta di accesso, una struttura dalla pianta rettangolare. Una violenta mareggiata nel novembre del 1898 danneggiò gravemente la struttura che venne successivamente ricostruita quasi completamente con notevoli rimaneggiamenti.

La storia

  • La torre della IV Regia è una costruzione sorta su di un preesistente insediamento, ascrivibile, probabilmente, all’epoca aragonese, quando iniziò ad essere richiesto a coloro che praticavano la pesca all’interno della laguna di Cagliari o di Santa Gilla, il conferimento della quarta parte del pescato.
  • Successivamente, in  era spagnola, quasi tutte le peschiere furono strutturate in modo tale che coloro che praticavano la pesca corrispondessero alla Corona di Spagna un canone o altra forma di affitto detta “arrendu” (dallo spagnolo arrendar), corrispondente alla quarta parte del pescato. Da qui l’attuale nome della Torre.
  • Questa sorta di balzello o gabella in natura venne richiesta fino al 1956 in piena era repubblicana, allorquando venne soppresso con legge regionale.

Originariamente la torre era abbastanza piccola, infatti ospitava solo due soldati.
Nel dopoguerra la Torre fu adibita a locanda, luogo di abituale ritrovo  dei pescatori, dove potevano gustarsi delle pietanze a base di pesce e di frutti di mare.
La Torre è situata in località sa Scafa, dove, attorno al XVI secolo, pare che imbarcazioni, “scafi”, venissero utilizzate per attraversare il canale uscente dalla laguna in direzione La Playa, oggi Giorgino, verso il Lido “la Maddalena” , a Capoterra.