Home E Guida Turistica E MURA E TORRI>LE TORRI DI CAGLIARI>TORRE DI CALAMOSCA 

TORRE DI CALAMOSCA

  • cosa: parte del sistema difensivo spagnolo per le coste
  • età: costruita nel 1638
  • motivi per una visita: lapide marmorea, architettura possente, notevole panorama
  • dove: Viale Calamosca
  • a chi rivolgersi: Ass. “Sicuterat”

Descrizione:
Ubicata sul promontorio omonimo, a 54 metri sul livello del mare, ha un diametro di base tre volte superiore a quello delle comuni torri di guardia, anche se mantiene la stessa altezza. Architettonicamente la torre si presenta tozza e possente, perché progettata per accogliere cannoni di grosso calibro, atti a rispondere al fuoco navale. Un boccaporto a mezza altezza, oggi murato, consentiva l’ingresso alle guarnigioni in un vano di notevoli dimensioni.

Più precisamente…
Nel progetto originale della torre, già trasformata in forte, non compare il cilindro superiore la cui costruzione risale a metà dell’Ottocento a seguito di un ulteriore ampliamento subito dal complesso. Fu baluardo insormontabile contro le bordate dei vascelli da guerra della Francia rivoluzionaria durante il tentativo di conquista della Sardegna, avvenuto tra la fine del 1792 e l’inizio del 1793. Il faro adiacente non fa parte dell’impianto originario, ma fu costruito nel 1859. Attualmente il sito è utilizzato dalla Marina Militare.

Curiosità:
La torre veniva chiamata anche “dei Segnali”, perché dotata di un ingegnoso dispositivo di segnalazione che le permetteva di comunicare con il Castello di Cagliari.