Home E Guida Turistica E MUSEI E COLLEZIONI

CENTRO DELLA CULTURA CONTADINA

  • cosa: museo della vita agricola sarda
  • età: fine Ottocento
  • motivi per una visita: la raccolta iconografica, i testi sull’agricoltura isolana, l’esposizione di vini sardi…
  • dove: Via Sant’Alenixedda
  • a chi rivolgersi: Istituto Tecnico Agrario “Duca degli Abruzzi”

Descrizione:
La struttura che ospita il Centro della Cultura Contadina, edificata in diversi periodi con differenti tecniche costruttive su un impianto di chiara impronta monastica, divenne Regia Scuola di Viticoltura ed Enologia (1885-1888) per poi ospitare, sino al 1995, l’Istituto Tecnico Agrario l’Istituto Tecnico Agrario.

 

Più precisamente…
Per oltre cento anni Villa Muscas é stata teatro di vita agricola, anche quando, inesorabilmente, la città ha seguito il suo processo di urbanizzazione. Dislocate nelle sale al piano terra e in quelle del primo piano sono esposte testimonianze delle realtà rurali del passato, una raccolta iconografica, una raccolta di testi dedicati all’agricoltura isolana ed una esposizione di vini della Sardegna (1950-1990).