Home E Guida Turistica E MUSEI E COLLEZIONI

COLLEZIONE CERE ANATOMICHE

  • cosa: collezione di modelli anatomici in cera di Clemente Susini
  • età: modellati tra il 1803 ed il 1805
  • motivi per una visita: la perfetta resa realistica, la minuziosità dei particolari.
  • dove: Cittadella dei Musei
  • a chi rivolgersi:
    CUM
    Direzioine del Museo

Descrizione:
Si tratta di una raccolta di 23 modelli anatomici in cera policroma, ottenuti da calchi in gesso di reperti anatomici, che riproducono, in sezione, le diverse parti del corpo umano, sia maschile che femminile.

La storia delle Cere

 

  • Le Cere nacquero in seguito ad un viaggio di studio a Firenze compiuto dal professor Francesco Antonio Boi, docente di Anatomia Umana all’Università di Cagliari, e furono modellate da Clemente Susini tra il 1803 ed il 1805 nel laboratorio di ceroplastica del Museo della Specola di Firenze.
  • Furono acquistate dal vicerè Carlo Felice e per lungo tempo fecero parte del Museo di Antichità e Storia Naturale.
  • Solo nel 1858 furono separate come “Gabinetto Anatomico” e affidate alla custodia del docente di Anatomia. Nel 1923 furono trasferite nell’Istituto di Anatomia
  • Dal 1991 sono esposte nella sala pentagonale della Cittadella dei Musei per iniziativa del