Home E Guida Turistica E NATURA>MONUMENTI NATURALI>BASALTI COLONNARI DI GUSPINI 

arrivare  | foto gallery  | geoturismo: le forme della pietra 


cosa: parete di roccia con fessurazioni a colonna
provincia: Cagliari
subregione: Iglesiente
comune: Guspini
località: Cuccuru Zeppara, in pieno centro abitato.

descrizione
Si tratta di una formazione geologica rarissima, risalente a circa tre milioni di anni fa.
E’ un’alta parete di roccia basaltica, di colore grigio, che presenta una fessurazione colonnare molto caratteristica.
Le colonne si formarono in seguito alla fuoriuscita di lava e al suo immediato raffreddamento.
La parete si trova sul fronte di una vecchia cava, ormai abbandonata, scavata su un versante di Cuccuru Zeppara, una collinetta  a forma di cupola che raggiunge l’altezza di 167 m s.l.m.

!importante!
le Canne d’Organo si trovano all’interno del giardino di una casa privata. Per vederle dovrete chiedere la cortesia ai proprietari: ricordatevi che non vi trovate in un luogo pubblico.

SP consiglia:

  • se ami il coltello sardo da collezione, Guspini è una tappa obbligata. Non perdere l’occasione di ammirare e acquistare sa guspinesa, il tradizionale coltello del luogo, nella variante a punta e in quella, originalissima, a punta mozza.
  • è d’obbligo una visita a Montevecchio e alle sue miniere abbandonate, a pochi km da Guspini: non ve ne pentirete!

links correlati
>il paese di Guspini
 >come nasce un’Isola
 >il Coltello Sardo e la mostra “Arresojas”
 >itinerario da Cagliari a Montevecchio
 >itinerario da Montevecchio a Piscinas