Home E Guida Turistica E NUORO>CHIESE>CHIESETTA DELLA SOLITUDINE 

Cosa: Chiesetta della Solitudine
Provincia: Nuoro
Subregione: Barbagia
Comune: Nuoro

Arrivare:
Usciamo da Cagliari sulla S.S. 131 Carlo Felice, superiamo Oristano; arrivati alla Stazione di Servizio di Abbasanta, aiutati anche dalle indicazioni, proseguiamo in direzione Nuoro. Lungo strada incontreremo, senza però entrarci, alcuni paesi come Ghilarza, Sedilo, Ottana. Da Ottana a Nuoro sono circa 38 chilometri.
Arrivati a Nuoro dovete seguire le indicazioni per il Monte Ortobene; infatti la chiesetta è proprio ai suoi piedi. Vi consigliamo di parcheggiare la macchina agli inizi di Viale Ciusa.

*****


La passeggiata che da Viale Ciusa vi porterà alla chiesetta è infatti meravigliosa. Il panorama che è possibile ammirare, abbraccia con un colpo d’occhio l’enorme vallata di Isporosile e in fondo il paesino di Oliena (foto in alto).
Nelle chiare giornate estive le montagne su cui si perde lo sguardo sono azzurre, notevole l’impatto di questa meravigliosa quinta con i colori (diversi per ogni stagione) della campagna circostante.
Si supera la piccola Madonnina, di cui s’è perso il nome, posta sul limitare del bivio della strada provinciale 129. Si prosegue la passeggiata fino ad arrivare ad uno slargo; davanti, coperta dagli alberi la chiesetta, quasi una miniatura, della Solitudine (foto a lato). La piazzetta antistante, quasi deserta durante il giorno, si riempie di vita in tarda serata e in qualsiasi stagione. A pochi passi, la salita tortuosa verso il Monte Ortobene o parallela la discesa verso Valle Verde.