PELLI
Patria dell’attività pastorale la Sardegna è da secoli anche la patria della pelle: di montone, di pecora, di agnello e di capra per manufatti semplici e dal fascino arcaico.
Borse, zaini, cinture, bisacce e pregiati finimenti per cavalli
- Grazia Fronteddu
Dorgali (Ca), via A.Gramsci 7, tel. 078496227
Da Grazia Fronteddu compri pezzi del tipico corredo pastorale sardo: calzature, bisacce, “is tascas”, tradizionali zaini in pelle di vitello, e tanti altri.
Si producono anche rivestimenti in pelle per bottiglie di vetro e ceramica, piatti artistici con soggetti isolani, anfore e capi d’abbigliamento. - Graziano Viale
Cabras (Or), via Brigata Sassari 34.
Firmate con il nome artistico di “Safir” le maschere etniche di Graziano Viale sono inconfondibili per la fattura e l’eleganza. Dalla pelle di vacchetta pazientemente lavorata nascono le famose espressioni carnevalesche dei “mamuthones”, dei “merdules” e de “su componitori” della sartiglia oristanese. - Salvatore Mattu
Nuoro (NU), via E. Sereni 5, tel. 0784202161.
A Nuoro trovi tradizionali manufatti in pelle in stile arabo-magrebino con simboli e consuete decorazioni dell’arte popolare sarda.
Temi floreali e naturalistici, scene pastorali, personaggi storici su selle e finimenti per cavalli, cinture, cartucciere e borse. - Marie Laure Sandra Pisano
Quartu S.Elena (Ca), via A.Vespucci 37, tel. 070810705.
A Quartu ritrovi capi del vestiario tradizionale sardo: il giustacuore in pelle d’agnellino ricciuto, “su collettu” (giaccone senza pelo), “sa esti’e peddi” (vestito in pelle). Tutto decorato a mano o ricamato con fili di lino o di seta. - Daniela Usai
Alghero (SS), via G. Mazzini 27.
Ad Alghero trovi vasi, anfore, borse, portamonete in pelle di vari tipi e tutta una produzione specializzata nel corredo della cavalcatura: selle sarde, finimenti per cavalli, gambali ben rifiniti, lucidi ed eleganti.