ozieri | il paese e i dintorni | sagre | info utili | agriturismo
arrivare | cosa comprare | dormire | mangiare
Ozieri è la più grande cittadina del Logudoro, sul Monte Acuto, possiede una cultura millenaria che include tesori archeologici, archittetonici e di cultura popolare. La sua storia risale al 3500 ac quando fiorì la cosiddetta “Cultura di Ozieri”, una civiltà scoperta grazie ai ritrovamenti di ceramiche decorate all’interno delle Grotte di S.Michele. Anche nel periodo nuragico la zona era intensamente frequentata: sono numerosissimi i nuraghi e le tombe dei giganti, tra cui il complesso del Burghidu. In seguito, sotto la dominazione spagnola e poi sotto il Regno Sardo-Piemontese, Ozieri divenne un importante centro commerciale. Grazie all’attività del suo più importante cittadino, Giuseppe Garibaldi, sorsero presto scuole e l’istruzione divenne un’importante risorsa.
Passeggiando per la città è possibile ammirare i sette quartieri che costituiscono il centro storico: gli antichi palazzi in stile ottocentesco con le caratteristiche altane neoclassiche, tipiche terrazze coperte. Numerosi anche i monumenti storici come la Basilica di Sant’Antioco di Bisarcio in stile romanico, la Cattedrale dell’Immacolata in stile neoclassico al cui interno sono custoditi gli splendidi dipinti dell’anonimo “Maestro di Ozieri”.
Durante tutto l’anno si svolgono diverse attività e manifestazioni culturali e popolari, volte a rilanciare l’arte e i prodotti tipici del luogo.