Poco distante dal mare, dominata dal castello dei Malaspina, Bosa è l’unica cittadina fluviale della Sardegna. Lungo il corso del Temo è possibile vedere le antiche Conce e di lì ammirare i colori del centro antico, cresciuto sul borgo medievale del colle di Serravalle: il rosso, l’indaco e il giallo che fanno da contraltare al rosa dei tufi e delle trachiti dei costoni tutt’intorno.
Una torre aragonese sovrasta la scogliera che delimita la spiaggia di Bosa marina, la frazione che dà su un mare pescoso e ricco di coralli.
provincia: Nuoro
subregione: Planargia
abitanti: 7972
estensione: kmq 13
altitudine: mt. 2
posizione geografica: sulla costa centro-occidentale dell’isola, nell’estrema propaggine della provincia, a 40 minuti da Alghero e a 15 da Macomer
Feste tradizionali:
- Aprile: Festa di S.Giorgio
- Maggio: Festa di S. Emilio e Priamo
- Giugno: Festa di S.Giovanni
- Agosto: Festa di S. Maria del mare
- Settembre: Festa di Ns. Signora di Regnos Altos
Informazioni:
Municipio tel.0785 373114
Alberghi:
Hotel Mannu, v. Alghero, tel. 0785 375308
Hotel Malaspina, v. Genova 19 (Bosa marina), tel. 0785 374132
Hotel Turas, loc. Turas (Bosa marina), tel. 0785 359158
Dove Mangiare:
Ristorante “La pulce rossa”, v. Amendola, tel. 0785 375657
Ristorante “Le ginestre”, loc. Turas (Bosa marina), tel. 0785 359328
Ristorante Muà, vl. Alghero 1, tel. 0785 373009
Ristorante Focacetteria, v. Alghero (loc. Sas Covas), tel. 0785 373100
Alimentari:
Melas Market, v. Marconi 16
Bosa Market, v.Nazionale 6
Produzioni locali:
Artigianato Sardo di Deriu Angotzi, v. Gioberti 12
Artigianato Sardo di Moroni, c. Vitt.Emanuele 83
Lavoraz. Corallo di Avellino E., Bosa marina
Banche:
Banco di Sardegna, p. IV Novembre 1
Credito italiano, c. Vitt.Emanuele
Benzina:
Cossu S., v. Azuni 1
Madeddu G., v. Gioberti
Pinna G., v. Lg. Temo 2