Cabras, il centro più importante del Sinis, è ancora, nel suo centro storico, un paese di ladres , il mattone crudo caratteristico del Campidano e che è lo stesso che gli ebrei impastavano nell’antico Egitto. Conserva i resti di Tharros, la più importante delle città sardo-puniche, che si stendeva sull’istmo di San Giovanni e disponeva di due porti, in modo da averne sempre almeno uno al riparo. Conserva anche la chiesetta paleocristiana di San Giovanni e ha molte bellezze naturalistiche, tra cui lo stagno, che ospita specie rare come il fenicottero rosa.
Provincia: Oristano
Subregione: Arborea
Abitanti: 8500
Estensione: kmq 102
Altitudine: m s.l.m. 6
Posizione geografica: a 8 km da Oristano, presso lo stagno omonimo e il Golfo di Oristano
Festività tradizionali:
- San Salvatore (settembre)
Informazioni
- Municipio, p.za Eleonora, t. 0783391251
Alberghi
- Sinis Vacanze, strada per San Giovanni di Sinis, km. 5,5, tel. e fax 0783370040
- SO.GE.TUR., San Giovanni, tel. 0783370018
- Summertime, v. Tharros 190, tel. 0783392089
Dove mangiare
- Il caminetto, v. Battisti 8, tel. 0783391139 (chiuso lunedì)
- Leopardi, v. Leopardi 53, t. 290807 (chiuso martedì, tranne d’estate)
- Sa funtà , via Garibaldi 25, t. 0783290685, chiuso la domenica. Alimentari
- Casula, c.so umbro 56.
- Jolly Market, v. Piemonte 22
Banche
- Banco di Sardegna, v. Carlo Alberto, t. 078559035
Benzina
Via Tharros 188
Produzioni tipiche
- Attilio Contini, v. Genova 48, t. 0783290806 (vernaccia e altri vini).
- Fratelli Manca, via Cima 5 (pesce locale, bottarga).
- Graziano Viale, v. Brigata Sassari, t. 0783391912 (maschere tradizionali)
Prodotti tipici, tradizoni gastronomiche altro ancora, in questo sito dedicato al comune di Cabras