Avamposto romano e poi bizantino contro le scorrerie barbaricine, Fordongianus è un borgo agricolo circondato da una delle nature più selvagge dell’isola, che qua e là lascia intravedere anche terre vergini mai coltivate. Presenta molte vestigia della sua antica importanza (al tempo di Gregorio Magno era sede vescovile): in particolare le terme, del I-II secolo dopo Cristo, che sfruttano una sorgente di acque termali calde ancora, in parte, utilizzate; e il foro, l’unico superstite dell’isola assieme a quello di Nora.
Provincia: Oristano
Subregione: medio Tirso
Abitanti: 1300
Estensione: kmq 39
Altitudine: m s.l.m. 35
Posizione geografica: a 27 km da Oristano, poco a sud del lago Omodeo e vicino al Tirso
Informazioni
- Municipio, via Traiano, t. 078360323
- Tonino Pischedda (guardiano delle terme), t. 078360212
Dove mangiare
- Zia Adelaide, v. Rosa Sanna 11, t. 078360144, chiuso il venerdì
- Il naviglio, v. Ipsitani prolungamento, t. 078360313 (chiuso il sabato)
- Su montigu, v. Dalla Chiesa 22, t. 07836001 Alimentari
- Angius, v. N.Sauro 36
- Casu, v. Umberto 2
- Ogno, v. Ipsitani
Banche
Banco di Sardegna, v. Pranza is Ballus, t. 078360201
Benzina
- Flore, v. Terme