Home E Guida Turistica E PAESI>IRGOLI 

Irgoli fa parte del territorio della bassa Baronia ed è celebre in tutta l’isola per i suoi salumi.
L’economia tradizionale del paese è legata all’allevamento e alla trasformazione delle carni: la salsiccia e i prosciutti, conosciuti e apprezzati su tutte le tavole, conservano il sapore e il profumo di un tempo.
Questa particolare vocazione enogastronomica si è tradotta in fiorente attività turistica e di valorizzazione delle risorse locali: numerosi sono infatti gli agriturismo che offrono un’ottima cucina tipica e la possibilità di alloggio.

provincia: Nuoro
subregione: Baronia
abitanti: 2261
estensione: kmq 74,93
altitudine: m 26 slm
posizione geografica: distante da Nuoro 38 km

il paesaggio urbano
Il primo nucleo di Irgoli sorse molto probabilmente nei pressi di un antico villaggio sviluppatosi intorno ad una piccola chiesetta svettante su una collina, tra il Cedrino a sud e il Santa Maria ad est.
Oggi Irgoli ha un aspetto urbanistico che concilia vecchie e nuove abitazioni: testimonianze dell’antica attività pastorale che convivono con case nuove in stile moderno.
Da ammirare sono i murales che decorano il paese.

l’ambiente naturale
Irgoli è protetto dal Monte Senes, montagna granitica molto interessante dal punto di vista naturalistico. Sul Monte, agli sprazzi dell’antica copertura scistosa si alternano piccole aree residuali della foresta di lecci centenari di “Su Padente”, la più folta delle Baronie.
Oltre al leccio sono presenti gli insediamenti botanici tipici della macchia mediterranea, come il mirto e il cisto, impreziositi dall’acero minore, dall’agrifoglio e da numerose orchidee spontanee.
Proprio sul Monte Senes, negli anni Cinquanta, furono avvistati gli ultimi esemplari di cervo sardo nella zona.
La fauna osservabile nel fitto del bosco è notevole: l’aquila reale, lo sparviero, la volpe, il cinghiale selvatico vivono ancora indisturbati in questo lembo di foresta.
Nella pianura sottostante, poco distante dall’abitato, è la zona di Ortola, costellata da rocce granitiche emergenti sulla macchia mediterranea, forgiate ed erose in mille forme dall’acqua e dal vento.

cenni storici
Negli ultimi anni sono venute alla luce diverse testimonianze archeologiche che indicano le origini molto remote di Irgoli.
Il suo nome appare nei documenti con moltissime varianti: Liguri, Dori Locum, Irculi, Ircule, Irguoli.
Nel Medioevo, come molti altri centri della Baronia, appartenne alla Curatoria di Galtellì e Orosei. Per circa cinquant’anni passò sotto il dominio di Pisa; col passaggio agli Aragonesi, fu incorporato nella Baronia di Orosei.

DA VEDERE

  • archeologia
    • Edificio di culto di “Su Notante”
    • Villaggio romano di “Dorimannu”
    • Nuraghi: Tutturu, Luninìe, Alinòe, S.Andria, Litu Ertiches, Norgòe, Janna e Prunas
    • Tombe di giganti di S’Armulatha e Othieri
  • feste e sagre
    • Festa di S.Antonio Abate il 16 e 17 gennaio
    • Festa di S.Nicola di Bari la 1° domenica di maggio
    • Festa di S.Michele a maggio e a settembre
    • Rassegna internazionale del canto sacro popolare a settembre
  • cosa comprare
    • salumi: Salumificio Murru
    • pasticcerie e confetterie
    • Flore A., v. S.Stefano
    • Mulas G., vc. De Gasperi
    • Zucca Luche E., v. S. Croce 3