Posto in una zona collinosa, nei pressi della piana del Cedrino, Loculi, dal latino locus, cioè bosco sacro, ha un nome che gli deriva dalla bellezza della natura tutt’intorno.
Loculi, questa piccola comunità dalla storica vocazione pastorale, si distingue per la sincerità delle tradizioni e per la genuinità dei suoi prodotti.
provincia: Nuoro
subregione: Baronia
abitanti: 558
estensione: kmq 38,28
altitudine: m 26 slm
posizione geografica: dista da Nuoro 40 km ed è raggiungibile tramite la S.S. 129.
il paesaggio
L’abitato di Loculi, nonostante i mutamenti subiti, mantiene ancora traccia delle antiche case anche se molte sono oggi in rovina.
Il paese è circondato da gradevoli colline digradanti verso il pianoro del Cedrino.
Sulle pendici del Monte Albo c’è un luogo suggestivo, Su Santuariu: luogo sacro di riti persi nel tempo che s’uniscono alla dolce preghiera della natura.
Da qualche anno, il territorio ospita diverse aziende agrituristiche: buona cucina, natura, svago e sport.
l’ambiente naturale
In primavera, le morbide alture di questi luoghi si colorano delle tinte candide del cisto, mentre il rosso dei papaveri punteggia il verde della piana.
Se volete visitare la zona, vi consigliamo una visita alla roccia de Sa Preda Longa, meta di escursioni interessanti anche dal punto di vista geologico.
cenni storici
Loculi fu abitata sin dal Neolitico, ma le tracce più consistenti risalgono al periodo nuragico con una decina di nuraghi e tombe dei giganti.
Il Museo Archeologico di Nuoro, inoltre, conserva una piccola collezione di gioielli (collane in pasta vitrea e bracciali di bronzo e d’argento) ritrovati nella zona di Loculi, risalenti al passaggio dei fenicio-punici.
In età medioevale fece parte della diocesi di Galtellì e seguì le sorti politiche degli altri centri delle Baronie, quasi tutti sotto la giurisdizione dei Giudici di Gallura.
DA VEDERE
- archeologia
- Nuraghe “Matta e sole”
- Tomba dei Giganti di “S’Ena Tunda”
- chiese
- Chiesa di S.Pietro
- feste e sagre
- Festa di S.Pietro il 18 gennaio
- Festa della Madonna della Dispensa l’ultima domenica di agosto