Home E Guida Turistica E PAESI>ONIFAI 

Onifai è famosa in tutta la Sardegna per la tradizionale produzione di formaggi e vernaccia

provincia: Nuoro
subregione: Baronia
abitanti:745
estensione: kmq 42,96
altitudine: m 29 slm
posizione geografica: dista da Nuoro 36 km

il paese e il territorio
Il nucleo originario del paese gravita intorno alla chiesa di San Giorgio, dove oggi sorge il cimitero del paese.
Il territorio comunale custodisce alcuni nuraghi.
Quello di Sa Linnarta (“La Legna alta”), in particolare, è interessato da alcune campagne di scavo;
il nuraghe è uno dei più importanti della Baronia.
I lavori hanno portato alla luce corridoi, cunicoli e, intorno alla torre centrale, i resti di un piccolo villaggio; sono stati rinvenuti anche cocci di granito e oggetti in basalto.

l’ambiente naturale
Visitate il tavolato basaltico, Su Gollei.
Da qui è possibile ammirare tutto il paese sino al confine con Orosei. Le sue scure bastionate ospitano alcuni uccelli rapaci e famiglie di corvidi.
Rocce granitiche arredano tutto il territorio: monumenti naturali plasmati dal vento e dalle piogge nelle forme più fantasiose.

cenni storici
Il villaggio di Onifai fece parte della curatoria e diocesi di Galtellì e rappresentava un centro di media importanza all’interno del Giudicato di Arborea (sec. XII).
In un secondo momento il villaggio passò sotto la giurisdizione della nobile famiglia Guiso, nella Baronia di Orosei.

 DA VEDERE

  • archeologia:
    • Villaggio nuragico “Sa Linnarta”
  • monumenti:
    • Castello di Pontes
  • chiese
    • Chiesa campestre di Santu Juanne Istranzu
    • Chiesa di S.Giorgio
  • feste e sagre:
    • Festa di S.Antonio Abate il 16-17 gennaio
    • Festa di S.Sebastiano il 20 gennaio
    • Festa di S.Giorgio il 23 aprile
    • Festa di S.Antonio da Padova il 13 giugno
    • Festa di S.Juanne Istranzu l’ultima domenica di Giugno

COSA COMPRARE

  • formaggio
    • Soc. Coop. La Rinascita, v. Provinciale; str. prov. Onifai-Irgoli