Home E Guida Turistica E PAESI>OROSEI 

Situato nella piana costiera, tra la massa calcarea del Monte Tuttavista, il fiume Cedrino e il mare, Orosei conserva le tracce di un passato ricco di avvenimenti, soprattutto di età medioevale.
All’attività artigianale della lavorazione del legno, del sughero, della ceramica e della terracotta, si affianca oggi una nuova vocazione turista che riscopre il mare, la costa e la vicina montagna.

provincia: Nuoro
subregione: Baronia
abitanti: 5263
estensione: kmq 90,43
altitudine: m 19 slm
posizione geografica: all’estremo nord del Golfo di Orosei, a pochi chilometri dal mare

arrivare
è raggiungibile da Arbatax e da Olbia tramite la S.S. 125, da Nuoro, da cui dista 40 km, con la S.S. 129. 

il paese e il territorio
Orosei conserva forme e modi di vita del suo passato, strutture architettoniche e consuetudini che si tramandano nel tempo.
Un cuore urbano antico: chiese spagnoleggianti, le prigioni e la torre pisana testimoniano i periodi più importanti dal Medioevo al tardo Seicento; gli antichi palazzi abitati un tempo dalla borghesia agraria e mercantile risalgono all’Ottocento.
Se poi vi sporgete oltre le mura e i cancelli del centro potrete intravedere i giardini privati, bellissimi nel loro richiamarsi al gusto arabo-spagnolo.
L’itinerario del centro storico attraversa vicoli suggestivi, scalette e stretti sottopassaggi che si snodano dalla p.zza del Popolo alla p.zza delle Poste: potrete ammirare sas prejones, antico carcere di origine giudicale e sos palattos bettos, aperti ai visitatori in particolari occasioni come la manifestazione di “Cortes Apertas”.
Lungo la fascia costiera si distingue il villaggio balneare di Cala Liberotto, frequentato da moltissimi Nuoresi, da cui nasce il “sopranome” locale di Cala Nugorotto.

l’ambiente naturale
L’ambiente naturale di cui è parte Orosei, fra il tratto terminale del fiume Cedrino e la costa, è particolarmente suggestivo. Nella zona umida della foce nidifica il bello e colorato pollo sultano. La fascia costiera alterna tratti di scogliera a spiagge adamantine che costituiscono un’attrattiva turistica di grande qualità.
L’oasi naturale di Biderosa, in particolare, al confine con la spiaggia di Berchida, è diventata la meta ideale per migliaia di visitatori; se però volete vederla dovete chiedere uno speciale pass. Molto belle le spiagge di Fuile mare, di Sas Linnas Siccas e di Sa Curcurica.
Ma anche l’area più interna mantiene il fascino tipico dei monti della Baronia: la fitta disseminazione di nuraghi e chiesette campestri consente di creare degli itinerari che uniscano la scoperta del territorio alla conoscenza della storia e della cultura locale.

cenni storici
Orosei sorge nel sito che fu della romana Fanum Carisii.
Durante il Medioevo, grazie alla sua posizione al confine meridionale del territorio giudicale, fu un centro importante del Giudicato di Gallura.
Grazie al porto (in seguito interrato e infine scomparso) sulla foce del fiume Cedrino, Orosei intrattenne buoni rapporti commerciali con i Pisani.
Il piccolo centro si espanse lentamente, fino ad avere nel 1300 una popolazione di circa 1500 abitanti. Il forte incremento economico e demografico, dovuto alla presenza del porticciolo e all’aumento dei traffici commerciali con la penisola, fu interrotto nel periodo della dominazione Spagnola, dalla malaria e dalle incursioni barbaresche.

DA VEDERE

  • archeologia
    • Nuraghe “Orgoli”
    • villaggio nuragico “Sa Linnarta”
  • chiese
    • Parrocchiale di S.Giacomo Maggiore
    • Chiesa del Rosario
    • Chiesa delle Anime
    • Chiesa di S. Antonio(XIII sec)
    • Chiesa campestre di S.Maria del Mare
    • Chiesa campestre di S.Lucia
    • Santuario di Nostra Signora del Rimedio
  • feste e sagre
    • Festa di S.Lucia il 14 di Aprile
    • Riti della Settimana Santa
    • Festa di Festa di Santa Maria del Mare nella 2° domenica di maggio
    • Festa di S.Giacomo il 25 Luglio
    • Festa di N.S.del Rimedio  l’8 di Settembre

COSA COMPRARE

  • lavorazione dell’oro e preziosi
    • Laboratorio Orafo di Forense M.A., via S.Veronica 36
    • Delogu P., v. Nazionale 1
    • Nanni A., via S.Veronica
  • lavorazione ceramiche artistiche
    • Arcera di Mula M., v. De Gasperi 9
  • dolciumi
    • Manca D., v. S.Francesco 11
    • Ballocco L., v. S.Gavino 8
    • Piredda M., p. Asproni 1