A ridosso della SS.131, Paulilatino ha forse il più interessante sito archeologico sardo: il complesso di Santa Cristina, che oggi ospita una chiesetta (medievale) frequentata da pellegrini nella festa estiva, e anticamente era un santuario pagano dedicato a una divinità femminile dell’acqua. Il tempio cristiano e quello pagano stanno a pochi metri di distanza; il pozzo sacro, oscura camera sotterranea cui si accede per una scala in pietra, è un monumento preistorico perfettamente conservato
Provincia: Oristano
Subregione: Altopiano di Abbasanta
Abitanti: 2700
Estensione: kmq 103
Altitudine: m s.l.m. 280
Posizione geografica: sulla SS.131, al km.115
Feste tradizionali
- Santa Cristina (luglio)
Informazioni
- Comune, v.della Libertà, tel. 078555623
- Archeotour Cooperativa, v. Complesso nuragico di Santa Cristina, t.078555438
Alimentari
-
Market nuovo di Demurtas e c, v. Merello
Banche
- Banco di Sardegna, v.Nazionale 112, tel. 078555618
Produzioni tipiche
- Francesco Demurtas, v. Cavour, tel. 078555530 (mobili in castagno intagliato)