Il territorio del Fluminese ha origini antichissime: popolato già dal Neolitico, ospita inoltre villaggi nuragici con capanne, protetti da muri megalitici.
L’attrattiva del territorio di Fluminimaggiore è il tempio di Antas, nell’omonima vallata bagnata dal rio Antas. Questo luogo fu sede nel II millennio a.C. di un santuario dedicato a divinità paleosarde. I Cartaginesi sfruttarono il prestigio sacro di Antas per dar vita ad un luogo di culto punico, una sorta di santuario centrale capace di riunire le disperse comunità sardopuniche.
Così nacque nel VI sec. a.C. il tempio dedicato al dio Sid, che presenta evidenti affinità con le precedenti divinità paleosarde.
I Romani vi costruirono sopra un altro santuario, più grande, nel II sec. a.C., dedicato al Sardus Pater, restaurato poi al tempo di Caracalla. A questi anni fra il 213 e il 217 d.C. risalirebbe la grande iscrizione latina Templum Dei Sardi Patris Babi.
Altra attrattiva, questa volta naturale, è la grotta di Su Mannau, un ampio complesso carsico, composta di due rami principali originati da alcuni piccoli corsi d’acqua interni.
Spettacolari le sale interne con stalattiti, stalagmiti, aragoniti e laghetti pensili. Interessante è anche la Sala Archeologica che presenta resti di lucerne votive dedicate al dio Taurus e alla dea fenicio-punica Tanit.
provincia: Cagliari
subregione: Sulcis
abitanti: 3.277
estensione: 108,21 kmq
altitudine: m.63 s.l.m.
posizione geografica: nell’Iglesiente, nella costa occidentale della Sardegna a 80 km da Cagliari
- Feste tradizionali:
>10-13 Giugno: festa patronale di Sant’ Antonio da Padova
>14 Febbraio: sfilata di Carnevale
>16 Gennaio: falò rionali
>10 Luglio-28 Agosto: Rassegna Musica Classica località Tempio di Antas - Informazioni:
>per escursioni guidate e visita al museo etnografico: Start-uno, v.Vittorio Emanuele 484; tel. 0781 580990.
per le escursioni speleo-guidate alla Grotta di Su Mannau: tel. 0781 580189
- Alberghi:
>Hotel Golfo del Leone, loc. Portixeddu; tel. 0781 54952
- Dove mangiare:
>Fk di Murtas Pierangelo, loc. Caput De Figus
>Ristorante L’Ancora, v. Marconi, 64, tel. 0781 54903
>Su Ziccheddu v.Garibaldi, tel. 0781 581025.
>Organizza su prenotazione in azienda agricola in zona
>”Pino Secolare” pranzi e cene a carattere agrituristico - Produzioni tipiche:
>Ferri: Arrius Luciano , v. Aldo Moro, 2. Tel. 0781 580853
- Banche:
>Cassa Comunale di Credito Agrario C.Amendola; tel. 0781 580235
- Benzinai:
>Saba Amelio v. Vittorio Emanuele, 13
>Saba Giuseppe, v, Vittorio Emanuele 385