E’ uno dei comuni più estesi della Sardegna, e presenta un patrimonio archeologico e naturalistico molto ricco e vario.
Infatti, nel territorio, oltre ai numerosi nuraghi, tra i quali citiamo quello sul monte Perdaia, è possibile ammirare i resti dell’età fenicio-punica, come l’edificio di culto della divinità fenicia Melqart, nella zona di porto Malfatano.
In seguito i Romani costruirono nella zona Tegula, un centro importante per i numerosi mercanti.
Risale all’età bizantina la grande torre a pianta quadrata in località di Sant’Isidoro. Entrata a far parte del Giudicato di Cagliari nel Medioevo, Teulada fu abbandonata tra il XV e il XVI sec. Nel 1568 nacque un piccolo centro a 7 km dal mare, che diventerà più tardi il nuovo paese di Teulada.
Per quanto riguarda le bellezze naturalistiche, Teulada offre paesaggi diversi, dalle zone di bosco alle splendide zone marine. E’ una costa lunga 30 km ricca di spiagge con sabbia finissima, scogli di granito e mare limpido, tipici della Costa del Sud. Dalla località prendono il nome il golfo e il capo Teulada, presso il quale nel 1940 ebbe luogo uno scontro navale italo-inglese.
provincia: Cagliari
subregione: Sulcis
abitanti: 4.360
estensione: 245,59 kmq
altitudine: 50 m. s.l.m.
posizione geografica: nella costa meridionale della Sardegna, 65 km da Cagliari
- Feste tradizionali:
>Febbraio: carnevale teuladino
>Maggio: festa di S. IsidoroGiugno: festa di S. Giovanni Battista
>Luglio: festa della Madonna del Carmine
>Settembre : sagra di S. Isidoro - Informazioni:
>Pro Loco di P.zza Mazzini; tel. 0709270032
- Dove dormire:
>Grand Hotel Baia delle Ginestre, località Portu Malu tel. 070 9273005
>Hotel Capo Teulada, loc. Sa Portedda; tel. 070 9285141
>Residence Rocce Rosse, loc. Sa Canna; tel. 070 9283017
>Camping Porto Tramatzu, loc. Porto Tramatzu; 0709283027 - Dove mangiare:
>Pizzeria La Grotta Azzurra P. Fontana 1; tel. 0709270316
>L’Airone, loc. Sa Portedda; tel. 0709285153
>L’Antica Trattoria del Vico, vc. Martiri 10 tel. 0709270701
>La Mezza Luna, v.Sulcis; tel. 0709270440 - Produzioni tipiche:
>Tessuti e cotone filati: Pibia Dionigi, v. Cagliari 4, Tel. 0709271252
>oreficeria: L’artigianorafo v. Cagliari 2, Tel. 0709270908 - Banche:
>Banco di Sardegna, v.Cagliari 55; tel. 070 9270046
- Benzinai:
>Camba Antonio s.s. 195 km 62,500; tel. 070 9271033
>Zucca Angelo, v. Cagliari; tel. 070 9270382