Home E Guida Turistica E PAESI>TONARA 

Tonara si trova sul versante occidentale del Gennargentu.
La sua economia è essenzialmente agropastorale, ma di rilievo sono alcune tipiche produzioni artigianali come l’eccezionale torrone, rinomato in tutta la Sardegna, oppure i campanacci, i tappeti, e gli oggetti in legno (notevoli le cassapanche).
Da qualche anno il paese ha scoperto la vocazione turistica, aprendo le sue porte a chi ama la natura e la buona cucina.

provincia: Nuoro
subregione: Barbagia di Belvì-Mandrolisai
abitanti: 2.616
estensione: 52.12 kmq
altitudine: 950 m slm
posizione geografica: sul versante occidentale del Gennargentu

paesaggio urbano e storia
La struttura urbana del paese è legata alla sua origine. Nasce, infatti, da quattro antichi villaggi, Arala, Arasulè, Talaseri e Toneri, oggi considerati rioni.
Probabilmente il nome del rione Toneri, ma anche quello del paese tutto, è legato alla parola sarda toneri che indica i torrioni calcarei caratteristici della zona.
Le antiche case sono in pietra, con i tipici balconi di legno con copertura. Nel paese, in questi ultimi anni, sono state edificate numerose costruzioni moderne e il nuovo rione di Su Pranu. Il paese conserva un campanile del 1607, appartenente alla Chiesa di San Gabriele ricostruita in questo secolo.
Sempre nel paese si può visitare l’antica fonte di Galusè.

ambiente naturale
Tonara divide il bosco di Uatzo con i comuni di Sorgono e Belvì. Sono circa 568 ettari in cui vivono castagni, lecci, sughere e roverelle; numerose anche le fonti d’acqua.
Interessante la visita al monte Muggianeddu (1468 m.), dove lecci e castagneti fanno da sfondo naturale al bellissimo paesaggio.
Gli incendi e l’opera dell’uomo hanno diversificato i due versanti, quello meridionale spoglio con rare oasi boscate e quella nord occidentale ricoperto interamente da boschi.
La zona ospita il laghetto del Torrei.
La posizione di Tonara permette di visitare gli altri interessanti settori dell’area. Nella stagione invernale sono facilmente raggiungibili le stazioni sciistiche del Monte Spada.

DA VEDERE:

  • Archeologia: domus de janas “Is Forreddus”
  • Chiese: Chiesa di San Gabriele
  • Natura: Foresta demaniale di Uatzo Monte Muggianeddu

FESTE E SAGRE:

  • 16-17 gennaio: Sant’Antonio Abate
  • Lunedì dell’Angelo: Sagra del Torrone
  • 13 giugno: Sant’Antonio di Padova
  • Ultima domenica di giugno: San Sebastiano, festa campestre
  • 2 agosto: San Gabriele Arcangelo
  • Settembre prima domenica: Santa Maria

COSA COMPRARE:

  • Tessuti
    • Cooperativa tessitrici Galusè
      via Karalis, tel: +39 0784 54354
  • Campanacci
    • Sulis Antonio
      via Giovanni XXIII 6, tel: +39 0784 63845
  • Torrone
    • Pruneddu Salvatore
      via Ing. Porru 5, tel: +39 0784 63805