di Leila Manno
C’è un altro modo di vedere il Medio Campidano e la zona del Sulcis: guardarli da Villacidro.
Villacidro con i suoi boschi incontaminati, le maestose vette granitiche, i ruscelli e le cascate, è un panoramicissimo angolo di Sardegna che dovete visitare: vi rimarrà nel cuore.
Tra coloro che se ne innamorarono ricordiamo:
-Gabriele d’Annunzio che dedicò un sonetto alla cascata Sa Spendula
-Giuseppe Dessì che vi nacque e lo descrisse nel romanzo Paese d’ombre
-Salvatore Manno, mio bisnonno, che lo decantò nella monografia Villacidro-Iridescenze ricevendo le lodi di Grazia Deledda.
provincia: Cagliari
subregione: Iglesiente
abitanti: 15.000 circa.
estensione: 183,55 Kmq.
altitudine: 267m slm
posizione: Villacidro sorge a 50 km da Cagliari, sulle pendici orientali del gruppo montuoso del Linas. Si dispone ad anfiteatro sul declivio tra il mt. Domus e il mt. Cuccureddu, due grandi sporgimenti dell’altopiano Coxinas.
La posizione, tanto suggestiva quanto singolare, consente di dominare buona parte del Medio Campidano.
economia: centro di lontana tradizione agro pastorale è rinomato per la produzione di agrumi, olio d’oliva di eccezionale qualità, pesche, ciliegie, produzioni orticole e liquori. Dal 1968 ha sviluppato una Zona Industriale con stabilimenti tessili e meccanici.
L’ambiente urbano
l’impianto urbanistico è condizionato dall’ubicazione sulle pendici dei due monti e si è sviluppato in due nuclei:
- a monte, intorno alla piazza della parrocchiale dedicata a S.Barbara, troviamo il centro storico sorto nell’accogliente valle di Castangias. Qui scorre il Rio Fluminera, ormai interrato sotto il viale Don Bosco.
Le abitazioni più antiche sono perlopiù in pietra e si dispongono su lotti compatti - a valle, su terreni a pendenza tenue, si sviluppa una più recente e ampia maglia viaria e un tessuto edilizio di modesta qualità, costituito talora da edifici in mattoni crudi.
Tra gli edifici storici di maggior rilievo ricordiamo:
- la cinquecentesca parrocchiale di S.Barbara che, modificata nel corso del XVII secolo, conserva il campanile e la cappella con volta stellare dell’originaria costruzione gotico aragonese
- il pubblico lavatoio coperto costruito nel 1893 in ghisa e ferro (stile liberty).
il territorio
i primi uomini che scelsero questo sito come loro dimora lo fecero per la rassicurante vicinanza dei monti, l’abbondanza di sorgenti naturali e la ricchezza dei pascoli.
Ancora oggi Villacidro si distingue per:
- i monti ancora incontaminati popolati da cinghiali, cervi, mufloni, astori, poiane, lepri, donnole e volpi
- le vallate (Castangias, Montimannu, Villascema, Aletzi, Coxinas, Narti) ideali per i picnic e munite di numerose sorgenti di acqua potabile, tavoli di legno e barbecue in pietra
- la salubrità dell’aria che si respira nei pressi delle cascate di Sa Spendula, Piscin’Irgas e Muru Mannu grazie alle profumate foreste di leccio frammisto a sughere, olivastri, roverelle, castagni, ginepri e ontani.
La foresta demaniale di Montimannu è senza dubbio la zona più rappresentativa del territorio.
Per raggiungerla, arrivando a Villacidro da Villasor nella SS 196 dovete girare a sinistra dopo le prime case dell’abitato, seguendo la segnaletica. Superata la diga sul fiume Leni in terra battuta, costeggiate il lago e svoltate a sinistra dopo il primo ponte, lasciando a destra la vallata di Villascema. Proseguite nel bosco costeggiando il rio Leni sino ad incontrare l’antica Laveria di Canale Serci, poi superate la caserma e il vivaio della forestale per giungere al grande spiazzo presso la Cantina Ferraris (367 m slm), in località Magusu.
Risalito il rio Cannisoni fino alla fine della strada rotabile, potete procedere a piedi per raggiungere:
- con il sentiero 109, le cascate di Muru Mannu (520 m slm) e del Linas, superando un dislivello di 153 m in 2 ore e mezza circa
- con il sentiero 113, la cascata di Piscin’Irgas (680 m slm), superando un dislivello di circa 300 m in 2 ore circa
- seguendo gli altri sentieri (110, 111, 112, 114, 115) segnati dal Club Alpino Italiano è possibile raggiungere altri luoghi non meno belli e panoramici.
la storia
nell’altopiano di Matzanni, raggiungibile da Montimannu a sud del monte Cuccurdoni Mannu, rimane visibile ancora qualche traccia dei resti di un villaggio nuragico con 12 capanne e 3 templi a pozzo (inizi Età del Ferro) e più a ovest di un tempietto punico (IV-III sec. a. C.). La zona purtroppo non è valorizzata. L’origine del borgo deve comunque riportarsi all’epoca romana: sono stati trovati resti di necropoli, capanne, ville e terme databili tra I e III sec.d.C. Dopo l’età bizantina l’abitato ebbe frequenti cali demografici a causa della malaria e della peste. Fece parte del Giudicato di Cagliari e poi di quello di Arborea. Altre epidemie si ebbero nei periodi pisano, aragonese, spagnolo e piemontese.
Feste Tradizionali:
- S.Sisinnio: la festa in onore del santo protettore contro i malefici delle streghe si celebra la prima domenica di agosto ma inizia dal venerdì precedente. La bella chiesa campestre di S.Sisinnio è immersa in un boschetto di maestosi olivastri secolari (anche 5 m di circonferenza); la si raggiunge facilmente dalla strada per Montimannu, girando al primo bivio a sinistra.
- Sagra delle ciliegie e festa di S.Giuseppe: La festa si celebra nei pressi dell’omonima chiesetta a Villascema, luogo ideale per la crescita delle ciliegie. La vallata si raggiunge dalla strada per Montimannu, girando a destra dopo il primo ponte alla fine della strada che costeggia la diga.
Cosa comprare:
- Liquori: fabbrica liquori Murgia Gennaro 070/932097
- Olio extravergine d’oliva biologico:
- Manno Francesco 070/932097
- Moliture villacidresi di G.Piero Pittau 070/9314803
- Olio e vino: enolearia Monte Linas 070/9311210
- Ortofrutta: Associazione agricoltori villacidresi -Centrale Agrumi e Ortofrutticoli 070/9314803
- Salumi: Salumificio Monte Linas f.lli Deidda
Informazioni turistiche:
- Proloco p.zza Lavatoio, 070 9315781 e-mail: prolocovillacidro@tiscali.it
- Agriturismo Montimannu 070 9329369
- Ristoranti:
- La Taverna Romana 070 9316587
- Chalet degli ulivi 070 932299
- Alberghi:
- Cuevador 070 9314012
- Ester 070 9315728
- Moutain bike: escursioni 338 4525038
- Parapendio contattare Proloco