Home E Guida Turistica E PAESI>VILLANOVAFORRU 

di Manuela Cuccuru

A Villanovaforru il passato rivive in un presente moderno e innovativo.
Custode principale delle tradizioni della Marmilla (produzione di dolci tipici, scialli, ceramiche, cestini), Villanovaforru conserva le testimonianze delle sue antiche origini: il complesso nuragico di Genna Maria (II mill. a.C.) ad un km dall’abitato in direzione di Collinas.
Gli splendidi reperti del sito, relativi anche alle epoche successive punica e romana, si trovano al Museo civico, al centro del paese, ospitato nelle strutture ottocentesche del Monte di Soccorso.
A metà luglio si svolge la simpatica sagra campestre di Santa Marina: fuori dall’abitato infatti si trova l’unica chiesa (XIII sec.) in Sardegna dedicata alla martire spagnola.
Ultima attrattiva (ma solo in ordine di tempo!), la mostra DINOSAURI, presso il Museo Naturalistico del consorzio Sa Corona Arrubia, ai piedi della Giara di Siddi.
Fino al 10 Settembre è quindi possibile ammirare i fossili autentici, gli scheletri interi del deserto del Gobi e gli emozionanti modelli animati, veri e propri robot, provenienti dal The Natural History Museum di Londra.
Al termine della visita si può raggiungere in seggiovia (la prima della Sardegna), la Giara di Siddi, dove ci attendono uno splendido paesaggio, il centro ristoro e numerosi monumenti megalitici, come la tomba dei Giganti Domu e s’Orcu.

Provincia: Cagliari
subregione: Marmilla
abitanti: 731
estensione: 10,97 kmq
altitudine: m.324 s.m.
posizione geografica: a 50 km. a NO da Cagliari, nel paesaggio collinare della Marmilla

Informazioni:
Agriturismo Villanovaforru Soc. Coop. Arl Loc. Genna Maria tel.070 9300171
Consorzio Turistico Sa Corona Arrubia, v. Umberto I, 51 tel.070 9300242

Feste tradizionali:

  • 17 luglio: Santa Marina
  • 4 ottobre: San Francesco

Alberghi:

  • Hotel Ristorante Le Colline (***) Loc. Funtana Jannus tel. 070 9300123 

Dove mangiare:

  • Ariu D. v. Vitt. Emanuele III, 49 tel. 070 9300208 

Produzioni tipiche:

  • Ceramiche
    Ceramista di Roberta Cabiddu v. Argiolas, 16 tel. 070 9300001
  • Legno e Sughero
    Mura Antonio, v. Vitt. Emanuele III,16