Home E Guida Turistica E PANE 

cosa comprare  | speciale “Il Pane in Sardegna” 

PANE

Dalle focacce con la crosta ruvida e la mollica morbida all’ostia croccante e bianchissima e al pane biscottato: la preparazione del pane in Sardegna è ancora oggi un vero rituale ricco di significati e valori ereditato dalla tradizione più arcaica. 

  • Fainè Sassu
    Sassari (Ss), via Usai 17/19.
    Nel piccolo negozio di Fainè Sassu compri la tipica focaccia Sassarese, bianca e morbida: la “spianada”.
    Si prepara anche una spianata particolare di farina di ceci e acqua: si serve tagliata a listarelle e cosparsa abbondantemente di pepe. 
  • Secci Marco
    Cagliari (Ca), via Cocco Ortu, tel. 070454131.
    Qui compri soprattutto il “civraxiu”: grossa pagnotta preparata con farina di grano dalla mollica tenera e dalla crosta ruvida e scura.
    La lavorazione e la cottura del pane sardo sono molto impegnative e richiedono grande esperienza. 
  • Efisio Sardu
    Gonnosfanadiga (Ca), Zona Artigianale, tel. 0709799463.
    Da Efisio Sardu compri vari tipi di pane preparati con cura e secondo la tradizione.
    Ottimo il pane ritenuto più pregiato dai sardi, il pane di semola: “su coccoi” o “pasta dura”, abbellito da creste (pizzicorrus) fatte con le forbici e rese croccanti dalla cottura nel forno a legna. 
  • Anna P.
    Oliena (Nu), via Italia 100, tel. 0784287610.
    Nel Nuorese acquisti un pane molto pregiato e gustoso su pane carasau: è un pane tondo, sottilissimo, conosciuto anche come carta da musica.
    Una vera e propria ostia biscottata e croccante ormai esportata e apprezzata in tutta Europa.
  • Antonio Manca
    Torralba (Ss), via A.Moro 52, tel. 079847016, fax 079847016.
    A Torralba e in tutto il Sassarese non mancano le sottili e croccanti sfoglie del “pane carasau”: pane di farina fine di grano duro, lievitato tra due teli di lino, dal colore dorato con striature e chiazze scure.
    I turisti sono soliti chiamare questo pane “carta da musica”. 
  • Antonio Galleu
    Ozieri (Ss), via Reg. Sos Ortos, tel. 079787188, fax 079788093.
    A Ozieri si confezionano varie specialità di pane: la “spianada”, focaccia tondeggiante bianca, morbida e gustosa; il “pane carasau”, o “carta da musica”, preparato in questa zona più soffice e spesso rispetto al nuorese.
  • Giorgio Mannu
    Bitti (Nu), via Brigata Sassari 158, tel. 0784415229, fax 0784414460.
    Qui compri il gustoso “pane biscottato” e “sa pillonca” : una focaccia color avorio, tonda e morbida.
    La particolare fragranza di questi pani è spesso ottenuta gettando sul fuoco di cottura fascine di erbe aromatiche selvatiche. 
  • Giulio Bulloni
    Bitti (Nu), via Minerva 8, tel. 0784415182, fax 0784415232.
    Per le feste i tipici pani bianchi assumono svariate forme: di fiori, di pesci, di tartarughe, di chiavi.
    Pagnotte sapientemente arricchite di carne, di formaggio, di melanzane, fave, ricotta e tante altre prelibatezze. 
  • Salvatore Meloni
    Ghilarza (Or), via Meilogu 3, tel. 078553605.
    In questa zona trovi due particolari tipi di pane: lo “tziki”, una ciambella col buco al centro confezionata con farina, sale, acqua calda e lievito e “su coccoi’ e pramma”, preparato per la domenica delle palme proprio a forma di palma intrecciata e decorato con mandorle pelate. 
  • Silvana Todde
    Desulo (Nu), via Carmine 59, tel. 0784619817.
    Grandi pagnotte bianche, “pistoccus”, “pilloncus” e pani a sfoglia riempiono speciali contenitori di vimini presentandosi fragranti e invitanti tutti preparati nel tradizionale forno sardo a legna.