PASTA
Invitanti paste di semola e di grano tradizionalmente condite con sugo al pomodoro arricchito di salsiccia o con brodo di carne o con ricotta fresca o salata: malloreddus, fregula, filindeu, maccarrones de busa, lorighittas, culurgionis …
- M. Teresa Luxoro
Carloforte (Ca), via XX Settembre 30, tel. 0781856462, fax 070856161.
Qui compri le paste tradizionali di Carloforte: i cassulli, i curzetti, i maccaruin. A base di semola di grano duro. Da Luxoro acquisti anche i canestrelli e altri dolci tipici. - F.lli Sini
Ploaghe (Ss), via Su Cantaru 10, tel. 079780425, fax 079780425.
Tra le varie paste preparate dai F.lli Sini trovi anche una famosa pasta di semola grossa: “sa fregula”, palline fatte a mano con semola e acqua, a volte con l’aggiunta di zafferano, cotte nel forno non molto caldo. - Daniela Piano
Assemini (Ca), via 2 Agosto 1980, tel. 0709477396.
Qui trovi una vasta gamma di paste tradizionali: i “malloreddus” (gnocchetti), i “tallarinus” (tagliolini), “sa fregula sarda” (la fregola sarda), le “lorighittas”.
Tutte da servire con salse e condimenti semplici ma gustosi come il tipico ragù insaporito con salsiccia sarda. - Emanuela Dessì
Quartu S.Elena (Ca), via Mozart 14, tel. 070812361.
Da Emanuela Dessì compri gnocchetti (malloreddus), sfoglie (pillus), lasagne (alisanzas) e altri prodotti derivati dal grano e dalla semola per un appetitoso pasto all’insegna della tradizione gastronomica sarda. - Federica Taris
Santadi (Ca), via G. Marconi 6, tel. 0781954064.
Minestre: “su farri” (fatta con semola d’orzo) e “sa fregula” (di semola di grano), paste asciutte: “malloreddus”, “maccarrones” e tante altre specialità.
La pasta è per tradizione condita con del ragù o con olio e aglio o con acciughe e olive o con ricotta o ovaie fresche di ricci di mare o bottarga di muggini. - Cristina Sanna
San Gavino Monreale (Ca), via Matteotti 52, tel. 0709339208.
Secondo le ricette più antiche e con mani abilissime a San Gavino si preparano le paste più amate della tradizione sarda: “malloreddus” semplici o arricchiti di zafferano e verdure, “sa fregula”, “pillus” e tante altre. - Gigi Corda
Nuoro (Nu), via Trieste 70.
Nella sua “Tavola degli Antichi” Gigi Corda propone vari prodotti tipici sardi tra questi anche una pasta molto particolare e quasi trasparente: il “filindeu”, gettata a pezzetti nel brodo e servita condita con sugo di pomodoro.
Originari del Nuorese sono anche i “maccarrones de busa”: bucatini ottenuti avvolgendo la sfoglia su un ferretto.