Home E Guida Turistica E Posada – I paesi della Sardegna – Baronia > Posada 

I paesi della Sardegna
POSADA

Il paese di Posada è un piccolo e caratteristico borgo marino che sorge abbarbicato su un isolato colle calcareo che culmina nel torrione del “Casteddu de sa Fae”, il Castello della Fava.
Da qui apprezzerete non solo Posada, ma ammirerete con occhi nuovi i luoghi della Baronia: dal mare alla piana coltivata del Rio Posada fin sulle colline e i pascoli dell’interno.

provincia: Nuoro
subregione: Baronia
abitanti: 2032
estensione: kmq 33,52
altitudine: m 40 slm
posizione geografica: dista 56 km da Nuoro e sorge lungo la S.S. 125, la strada che porta a Posada

Il paese e il territorio
Posada si divide in una parte “nuova” nata nel dopoguerra e un nucleo antico che circonda il Castello medioevale, opera dei Pisani e sede prima degli Arborensi e poi dei “baroni”.
Il centro storico conserva le tracce dell’importanza politica ed economica vissuta dal borgo di Posada nel periodo giudicale: il Castello della Fava ne è l’emblema.
Le antiche case si arrampicano sul roccione, alto 94 m e culminante nel castello, affacciandosi su stretti vicoli e ripide scalinate.
L’abitato è davvero scenografico e pittoresco: sembra quasi che al paesaggio non manchi proprio niente. Il mare, la spiaggia, la foce del Rio Posada, la piana, lo stagno e il Monte Albo sullo sfondo compongono un quadro di rara suggestione.

L’ambiente naturale
I dintorni di Posada si distinguono per l’immensa spiaggia di “Su Tirarzu” e per quella di Orvile, delimitata da una pineta e da uno stagno che ospita i fenicotteri rosa e gli aironi cenerini, comuni agli stagni delle Baronie.
Vista la ricca e peculiare avifauna, l’area umida del territorio di Posada consente, tra le altre attività, quella del birdwatching.
È per salvaguardare questo patrimonio che l’amministrazione comunale di Posada intende realizzare il Parco Fluviale. La zona che comprende la foce Rio Posada e gli stagni comunicanti Tundu, di forma circolare, e Longu, andrebbe così a far parte di un più grande progetto sulla valorizzazione e conservazione del patrimonio naturalistico mondiale.

Cenni storici
Posada, per il porto naturale e per la posizione che domina tutta la vallata, fu abitata sin dal periodo nuragico. Grazie al suo ruolo strategico fu considerata come punto di riferimento territoriale in tutte le epoche successive.
È probabile che nel periodo fenicio-punico vi fosse la città di Feronia, comunque mai localizzata, ed è certo che in età romana vi sorgesse l’abitato di Portus Loguidonis.
Al tempo dei Giudicati, fu un centro davvero importante: nel Castello che fu dei Giudici di Gallura risedette persino il Nino Visconti celebrato da Dante.
Dopo questi vi regnarono altri Signori, tra cui la famosa Eleonora D’Arborea.
Gli Aragona la unirono ai centri vicini per farne una baronia e darla ai Carroz e ad altre famiglie nobiliari.
Le continue incursioni piratesche furono la causa di un graduale e lento decadimento.

DA VEDERE

  • archeologia
    • Nuraghe “Monte Idda”, Nuraghe “Pizzinnu”
  • monumenti
    • Castello della Fava (sec. XII-XIII)
  • chiese
    • Parrocchiale di S.Antonio
  • feste e sagre
    • Festa della Beata Vergine del Soccorso la 1°domenica di Aprile
    • Festa di “Santu Jubanne %u2018e Mare” il 24 Giugno
    • Festa di “Santu Miali” l’ultima domenica di Agosto

 COSA COMPRARE

  • oreficeria, lavorazione e vendita
    • Barmina F., via V.Veneto 48
  • dolciumi
    • Barmina A. e G., via V.Veneto.