Home E Guida Turistica E ROVINE ROMANE 

Prov.: OR
Com.: Fordongianus
Terme di forum Traiani:
nella periferia dell’abitato di Fordongianus (OR) troviamo le terme di Forum Traiani; la struttura si articola in due complessi distinti: il primo impianto risale al I secolo a.C., mentre il secondo ( a riscaldamento artificiale) è del II-III secolo d.C.. 

Prov.: CA
Com.: Pula
Abitato romano di Nora:
nella penisoletta del capo di Pula (CA) si trova l’abitato punico e romano della città di Nora; l’insediamento romano attualmente visibile è quello del pieno periodo imperiale. Si individuano il foro rettangolare, uno splendido teatro, quattro complessi termali, templi, un mercato, e abitazioni, alcune delle quali ornate con raffinati mosaici policromi.

Prov.: CA
Com.: Cagliari
Anfiteatro di Cagliari:
nel centro di Cagliari, lungo il fianco calcareo di una valletta (detta Palabanda) si trova l’anfiteatro romano di Cagliari, una delle strutture romane più imponenti che siano state costruite in Sardegna; il monumento (II secolo d.C.) presenta una pianta ellittica con cavea, podium e sotterranei.

 

Prov.: SS
Com.: Porto Torres
Terme di Turris Libisonis:
alla periferia di Porto Torres (SS), presso la stazione ferroviaria troviamo diversi edifici riferibili a tre impianti termali; la struttura principale (conosciuta col nome di palazzo del re Barbaro) si articola in vasche termali, spesso decorate da mosaici e portici con pilastri e colonne.

Prov.:SS
Com.: Porto Torres
Ponte romano sul rio Mannu:
alla periferia di Porto Torres (SS), dopo le strutture termali si trova il tempio romano sul rio Mannu; l’eccezionale opera architettonica (lunga 135 m), edificata nel I secolo d.C., è costituita da sette arcate a sesto ribassato, costruite su pile di blocchi di calcare regolari e ben connessi.