prima pagina | spiagge | foto gallery | la zona | da fare | di servizio | fare la spesa
fare shopping | mangiar fuori | vita notturna | dormire | case affitto
APPUNTAMENTI
sagre, spettacoli e altro
Sagre
- Gennaio 25. San Paolo. (Aglientu) Si festeggia nella chiesa campestre di San Pancrazio. Agli ospiti vengono offerti piatti tipici.
- Febbraio 3. Festa di San Biagio. (Aglientu). Si svolge il rito del pranzo comunitario.
- Marzo Prima decade. Carnevale del subacqueo (Santa Teresa di G.). Si svolge negli splendidi fondali della spiaggia di Rena Bianca, tra carri e sub in costume. Piatti tipici galluresi e frittelle presso la spiaggia.
- Aprile
24. San Giorgio (Palau). Sagra campestre che si svolge nell’omonima chiesa, in cima ad un colle granitico. Degustazione di piatti tipici. - 28. Sa die de Sa Sardigna (Santa Teresa di G.). Festa del popolo Sardo. Proclamazione cittadinanza onoraria per l’anno in corso.
- 29. San Pietro di Ruda. (Aggius). Festa campestre con pranzo comunitario
- Maggio
1. Festa di S. Giuseppe (Santa Teresa di Gallura). Processione in costume; canti e balli popolari. - 7. San Giacomo. (S. Antonio di G.). Festa campestre con prodotti tipici offerti agli ospiti.
- 9. Giornata Europea (Santa Teresa di G.). Festa dell’integrazione tra i popoli.
- 12. Festa di S. Pancrazio (Aglientu). Festa campestre di grande partecipazione di pubblico, con pranzo all’aperto.
- 15/16/17. Festa di S. Pasquale (Santa Teresa di G.). Manifestazioni cilturali e ricreative e distribuzione di cibi tipici locali.
- 30/31. Festa di Santa Reparata. (Luogosanto). Festa campestre che si svolge all’ombra di grandi olivastri. Viene offerto un pranzo ai visitatori.
- Giugno
3/4. Festa di S. Trano. (Luogosanto). Festeggiamenti con pranzo all’aperto in prossimità dell’antica chiesa. - 17/18. Sagra di S. Antonio. (Santa Teresa di G.). Presso la chiesa di N.S. di Buon Cammino. Festa campestre.
- Ultima decade. La Rivoluzione del 1802. (Santa Teresa di G.). Rievocazione storica dei moti rivoluzionari del 1802 presso la torre di Longosardo.
- 23/24. Festa di S. Giovanni. (Santa Teresa di G.). Accensione di falò propiziatori. Si ripete il tradizionale salto sui fuochi tenendosi per mano o con un fazzoletto per stringere il legame del comparatico.
- Luglio
3/4. Festa di S.Tommaso (Santa Teresa di G.). Nella frazione di Porto Pozzo. Distribuzione di piatti tradizionali. - 9. Sagra del Pesce. (Santa Teresa di G.). Il pescato locale viene fritto in un’enorme padella posta sul piazzale del porto. Il pesce è offerto con dell’ottimo Vermentino di Gallura.
- 26. S. Antonio da Padova. (S. Antonio di Gallura). Processione religiosa accompagnata da cavalieri in costume tradizionale. La manifestazione comprende il “Palio del pony sardo e del giarab”.
- Agosto
5. Festa di S. Pancrazio (Aglientu). - 12. Rievocazione storica della fondazione del paese. (Santa Teresa di G.).
- 14. Festa del Turista (Santa Teresa di G.). In località S. Pasquale. Manifestazioni culturali e musicali con degustazione di piatti tipici.
- 15. Festa della Beata Vergine dell’Assunta. (Santa Teresa di G.). Processione in mare sulle acque del Porto Turistico.
- Settembre
2/3. Festa di Santa Reparata. (Santa Teresa di G.). Sagra campestre che si svolge presso la chiesa nell’omonima baia. - 9 e 12. Festa di La Marina. (Santa Teresa di G.). Presso il Porto Turistico, con iniziative a carattere artistico e gastronomico.
- Ottobre
6/7/8. Festa della madonna del Rosario e di Santa Vittoria. (Aggius). Si tiene la singolare festa degli agghjani (gli scapoli) con la distribuzione di zuppa gallurese, vino bianco e dolci. Musica. - 14/15/16. Festa dei SS Vittorio, Teresa d’Avila e Isidoro. (Santa Teresa di G.).Festa religiosa ed intrattenimenti folk.
- Novembre 15. “15 novembre 1821” (Santa Teresa di G.). Manifestazioni per la celebrazione dell’autonomia del Comune di S. Teresa.
Spettacoli
Per sapere quali sono i programmi, le date e gli orari degli appuntamenti della stagione (concerti, spettacoli teatrali, cinema all’aperto), rivolgetevi ai locali uffici turistici.
e collegatevi al sito www sardiniapoint.it, il portale per la Sardegna con un calendario degli eventi aggiornato giorno per giorno.
Al momento della stesura di questa guida, infatti, non è stato possibile indicare il calendario estivo in quanto non sono pervenute per tempo le informazioni necessarie.