Home E Guida Turistica E SANTUARIO DI MONTE D’ACCODDI 

provincia: SS
subregione: Turritano
comune: Sassari
arrivare: partendo da Sassari, percorriamo la strada in direzione Porto Torres, dopo 8 km deviamo sulla sinistra e imbocchiamo la strada sterrata.

*****

notizie: edificio sacro di tipo megalitico tra i più importanti dell’area mediterranea.
Il monumento, costruito in pietra e terra a forma di tronco di piramide, risale al periodo della Cultura di Filigosa (2700-2500 a.C.). I caratteri architettonici della costruzione, unica nel suo genere nell’occidente mediterraneo, sono assimilabili a quelli delle “ziqqurat” mesopotamiche.
La sommità è raggiungibile con una lunga rampa laterale.
Su un lato rispetto alla rampa è collocato un grande altare sacrificale di pietra calcarea: vi si consumavano sacrifici di animali e si svolgevano riti a cui partecipavano tutte gli abitanti della zona.
Il santuario era probabilmente dedicato al Dio Sole, come conferma la presenza nei pressi del monumento di una pietra a forma di sfera simbolizzante il globo solare.
Tutt’intorno sono state trovate numerose capanne, nelle quali dimoravano i custodi del santuario, i sacerdoti e i pellegrini.
La funzione di tempio pubblico dell’altare di Monte d’Accoddi indica la graduale crescita del senso della comunità all’interno delle culture prenuragiche.