Home E Guida Turistica E SARDEGNA: CONSIGLI PER LE VACANZE>L’ALFABETO DELLE DRITTE 

consigli  | se ti serve… in Sardegna 

L’ALFABETO DEI CONSIGLI
per le tue vacanze in Sardegna.
E se ti serve un consiglio in particolare, SCRIVICI 

  • Agriturismo
    per andare sul sicuro ed evitare fregature, recatevi in quelli autorizzati e che fanno parte delle associazioni riconosciute.
  • Artigianato
    cercate gli oggetti garantiti I.S.O.L.A. (Istituto Sardo Organizzazione Lavoro Artigiano), sono davvero fatti a mano, con materiali di qualità e con tecniche tradizionali.
  • Benzina
    non viaggiate mai con il serbatoio agli sgoccioli, in Sardegna spesso un distributore dista dall’altro molti km.
  • Dal mare ai monti
    fate un giro verso le zone interne, c’è sempre qualcosa di interessante: nuraghi, antiche tombe, grotte, chiese,boschi, monumenti naturali, feste tradizionali, trattorie tipiche.
  • Escursionismo
    prima di intraprendere un trekking informatevi bene sulla zona o rivolgetevi alle guide, soprattutto se la vostra meta è il Supramonte.
  • Guide
    quella del Touring è la più completa; buona anche “Sardegna” della De Agostini; su internet ovviamente https://www.sardiniapoint.it.

     

  • Mangiare
    il pesce arrosto è buonissimo, ma siate curiosi e provate qualche piatto veramente tipico. Alcuni esempi? Il famoso porchetto ovviamente, la fregola con le arselle, la pasta con la bottarga, la burrida, la pecora di montagna arrosto, su zurrete, sa trattalia, sa cassola di verdure, le lumache, i ricci, la merca, su casu axedu, su filindeu, maccarones furriaus, maccioni frissu, orziadas… cosa sono? chiedete al ristorante.
  • Spiagge
    se desiderate la caletta nascosta in Sardegna la troverete, ma portatevi un po’ d’acqua e qualcosa da mangiare spesso non ci sono servizi (per fortuna !).
  • Strade panoramiche
    le strade che portano alla costa o nelle zone interne della Sardegna offrono scenari mozzafiato. Prendetevi tutto il tempo necessario per ammirare il paesaggio, in attesa magari che il vostro compagno di viaggio si riprenda dai continui tornanti, unico inconveniente di queste strade.
  • Strade e pecore
    se fate una puntata verso l”interno (e noi ve lo consigliamo), può capitarvi di trovare un gregge di pecore in mezzo alla strada. Occhio dunque, in particolare nelle curve.
  • Vento
    il maestrale è quello più frequente e la costa ovest è quella più esposta, per chi pratica surf o windsurf è l’ideale.
  • Zanzare
    un inconveniente quello delle zanzare che ha bisogno di rimedi personali, munitevi di creme, cremine, zampironi e quant’altro vi possa aiutare a tenere lontano questi amici “pungenti”.