Home E Guida Turistica E SARDEGNA>CASE TRADIZIONALI>GLI STAZZI 

prima pagina | arrivare  | per saperne di più  | mangiare  | dormire 
agriturismo  | SP consiglia  | a chi rivolgersi  | è vicino a  | link 

  • Cosa: Stazzo
  • Provincia: Sassari
  • Subregione: Gallura
  • Comune: Tempio Pausania
  • Località: Tempio Pausania

Descrizione
Il termine “stazzu” derivato dal latino “statio”, stazione, indica l’azienda contadina e la costruzione in cui abita il proprietario.
A Tempio Pausania , Arzachena , e più in generale in Gallura , il territorio è costellato da queste particolari forme di conduzione agro-pastorale.

Si tratta di organismi a funzione complementare agricola e pastorale, organizzati in modo da da essere autosufficienti, disponendo di coltivi, pascoli, seminativi, nonché di una o più dimore.

Le case sono piccoli capolavori di quella che può essere definita un’architettura molto semplice e spontanea. Difficilmente si notano: il loro impatto ambientale è pari a quello dei muretti a secco, ulteriore e fondamentale elemento della geografia gallurese, segni dell’uomo integrati nel tessuto agrario.

Gli stazzi hanno anche altre peculiarità: non trattandosi di realtà economiche singole, fanno parte di un insieme che i galluresi chiamano “cussogghia”, entità geografica e sociale in cui un insieme di stazzi è unito da vincoli molto particolari ed insoliti, di ordine prevalentemente morale.

Durante il ciclo agricolo o in occasioni particolari come la trebbiatura, la vendemmia o la costruzione di un recinto, tutti i vicini di un proprietario formano una squadra di lavoro che presta gratuitamente la propria opera.
Un altro esempio di vincolo esistente tra i “cussoghjali” è quello della punitura.
Questa norma di comportamento prevede che chiunque abbia perduto il gregge, per sorte avversa o per furto o per ritorsione, riceva in dono dai vicini un capo bovino o ovino.

di Federico Fonnesu 
foto A. Crabu, Stazzo di Desulo
 web editing SP