prima pagina | per saperne di più | mangiare | dormire | agriturismo | SP consiglia
a chi rivolgersi | è vicino a
Cosa: Case di mattoni di fango e paglia
- Provincia: Cagliari
- Subregione: Campidano
- Comune: Quartu Sant’Elena
- Località: Quartu Sant’Elena
Descrizione
Si tratta di vecchie case ad uno o due piani in mattoni di fango e paglia (“ladiri”) con un cortile interno – spesso a giardino – comunicante con l’esterno attraverso un ampio portale ad arco.
Fino al 1960 le case edificate con mattoni cotti al sole e con blocchi di pietra erano le più frequenti e caratteristiche costruzioni della Sardegna. Negli ultimi decenni la qualità dei mattoni cotti al sole è molto peggiorata, perchè sono andate perse le vecchie conoscenze, o addirittura non esistono più.
I mattoni di argilla cotti al sole, denominati in sardo ladiri (dal latino later, che significa costruzione a mattoni) erano prodotti con il fango locale, denso e plasmabile al quale, di solito, veniva aggiunta la paglia, e qualche volta anche lo sterco dei cani per consolidare il tutto. I mattoni venivano modellati a mano e messi nelle forme. La paglia serviva come isolante (dal freddo e dal caldo) per le costruzioni, e anche, per meglio legare i pezzi di fango.
- Dove si trovano
- nei maggiori centri del campidano tra cui Quartu, Assemini, Serramnna, Samassi, San Sperate
di Federico Fonnesu
web editing SP