Home E Guida Turistica E SARDEGNA>CENTRI STORICI>GALTELLI’ 

prima pagina | arrivare  | a chi rivolgersi  | è vicino a  | agriturismo  | dormire  | mangiare 
per saperne di più  | SP consiglia  | link 

  • provincia: Nuoro
  • subregione: Baronia
  • comune: Galtellì, situato in una posizione dominante la vasta piana che si apre verso il golfo di Orosei.

Descrizione
A Galtellì perdurano quegli aspetti urbani tipici delle Baronie che anche Grazia Deledda immortalò in uno dei suoi più famosi romanzi, Elias Portolu.
Le case e gli scorci del paese sono così singolari che la scrittrice nuorese vi ambientò il romanzo Canne al vento.
Il centro storico dell’abitato deriva da un nucleo originario
che andò formandosi molto lentamente per le difficili condizioni morfologiche del suolo.

Oggi Galtellì conserva importanti testimonianze del passato, dalle antiche chiese alle abitazioni private che conservano elementi architettonici arcaici.
Nella parte più antica si trova la parrocchiale del SS.Crocifisso, dalle semplici e genuine forme esterne e con una rustica architettura interna risalente al XVI sec.
Molto rappresentativa è sa domo ‘e sos Marras, una casa museo settecentesca: modello di tipica abitazione baroniese, essa mostra la tipologia della casa padronale dei ricchi contadini.

Diversi tipi di ambienti stanno intorno ad una corte centrale chiusa da un portale: c’è la stanza del vino, quella dell’olio, del telaio, la cucina, le camere da letto.
In ciascuna di esse si possono osservare, opportunamente disposti, gli utensili della vita quotidiana, espressione di un sapere pratico che non ha tempo.
Andare a Galtellì significa fare una singolare esperienza:
passeggiare per i vicoli e sentirsi quasi in un museo a cielo aperto.

testo di Salvatore Corrias
foto gentilmente concesse da
CenAc, Centro Accoglienza Turistica
web editing SP