prima pagina | arrivare | a chi rivolgersi | è vicino a | agriturismo | dormire | mangiare
per saperne di più | SP consiglia | link
- provincia: Nuoro
- subregione: Nuorese
- comune: Oliena, un paese ricco di storia e tradizioni, unico per colore e suggestione.
Descrizione
Le spettacolari quinte rocciose del m.te Corrasi sovrastano il grosso e popoloso borgo il cui centro storico, molto ben conservato fino agli anni sessanta, mantiene ancora l’antico fascino.
Passando per i tortuosi vicoli del centro si possono osservare singolari esempi di architettura tipica: piccole corti chiuse da muri di bianchissima calce, archi, pergolati, scale esterne, fumaioli dalle fogge inconsuete, quasi civettuoli vessilli che un tempo indicavano le abitazioni delle famiglie più agiate.
Un elemento forte e caratteristico del tessuto urbano di Oliena sono le chiese, ben undici, dalle linee semplici e arricchite da piccoli campanili a vela: si segnalano, tra le altre, l’antica parrocchiale di S.ta Maria, di origine duecentesca ma ampiamente rimaneggiata, l’attuale parrocchiale di Sant’Ignazio di Loyola, eretta nel 1660 dai gesuiti, e la chiesetta di S. Croce, molto caratteristica per il suo campanile “a tridente” e per gli interni rustici.
Molto interessante è l’antica, purtroppo in stato di abbandono, dimora del majore, l’autorità amministrativa e giudiziaria del paese in epoca giudicale.
E’ importante segnalare, infine, la manifestazione di cortes apertas, appuntamento annuale che offre ai turisti la ghiotta opportunità di ammirare gli angoli più suggestivi del centro.
testo di Salvatore Corrias
web editing SP