Home E Guida Turistica E SARDEGNA>CHIESE>SAN PANTALEO 

prima pagina | arrivare  | a chi rivolgersi  | è vicino a  | agriturismo  | dormire 
mangiare  | per saperne di più  | sp consiglia  | link 

  • Chiese: San Pantaleo, ricami murari per l’imponente edificio romanico
  • provincia: Cagliari
  • subregione: Parteolla
  • comune: Dolianova

descrizione
Sorge in pieno centro abitato la chiesa di San Pantaleo, un originale modello di romanico rispetto alla consueta tipologia del sud Sardegna.
Ritrovamenti paleocristiani sotto l’altare testimoniano frequentazioni di culto già nel IX sec, ma è solo nel 1289 che si concludono i lavori della chiesa come testimoniano documenti epigrafici.
Entrando dal portale che dà allo spiazzo in cui sorge la chiesa, ci troviamo di fronte il campanile la cui fisionomia è fortemente condizionata dalle forme di quello del duomo pisano di Cagliari.
Sempre nel fianco nord dell’edificio, di particolare interesse è il monumento funerario tardo duecentesco di origine classica, sormontato da edicola archivoltata.

Ciò che contraddistingue in modo inconfondibile la chiesa di San Pantaleo è il tipo di ornato degli archetti, dei peducci (pensile sporgente in forma di mensola) e dei capitelli vicini a un gusto di matrice islamica, per il rilievo piattissimo e per la foggia lobata (tondeggiante) degli archetti.
L’effetto di piacevole eclettismo è leggibile nel prospetto principale, in cui il gusto pisano per l’armoniosa disposizione d’insieme ben si sposa con l’inserto “arabeggiante” delle lesene (semi pilastro con funzionedecorativa) a “soffietto” nel secondo ordine della facciata.

L’interno come l’esterno offre lo spettacolo di un pittoricismo architettonico con pilastri cruciformi, testimoni di una copertura con volte a crociera mai realizzata, fittamente decorati nei capitelli con fogliame gotico o con scene bibliche.

di Roberto Sanna
foto gentilmente concesse da
Maurizio Faedda di Romanico sardo 
web editing SP