Home E Guida Turistica E SARDEGNA>CHIESE>SS. TRINITA’ DI SACCARGIA 

prima pagina | arrivare  | è vicino a  | agriturismo  | dormire 
mangiare  | per saperne di più  | sp consiglia  | link 


SS. TRINITA’ DI SACCARGIA

  • cosa: chiesa di SS. Trinità di Saccargia, superbo romanico pisano in Sardegna
  • provincia: Sassari
  • subregione: Logudoro
  • comune: Codrongianos
  • località: pianura di Codrongianos

Descrizione
Svetta maestosa nell’ampia vallata di Codrongianos la sagoma inconfondibile della Santissima Trinità di Saccargia.

Il nome pare derivi da sa acca argia, la vacca dal pelo maculato che, secondo una leggenda locale, era solita inginocchiarsi in questo luogo in atto di preghiera, come del resto appare effigiata in uno dei capitelli del portico d’ingresso. 

La chiesa, voluta da Costantino de Lacon giudice del regno
di Torres, fu edificata in due fasi distinte.

In occasione degli ultimi lavori d’ampliamento fu innalzato il campanile a canna quadrata che caratterizza la facciata.

Bianco e nero sono i colori della chiesa.
I blocchi antracite scuro e quelli bianchi sono allineati in file monocromatiche: l’effetto cromatico ottenuto è notevole .

La caratteristica bicromia è di chiara matrice pisana, come la scansione orizzontale in tre ordini della facciata.
Il portico d’ingresso ha paraste (pilastro incassato con funzione portante) d’angolo e colonne su cui poggiano archi.
Negli ordini superiori  sequenze d’archetti creano finte logge nelle quali si sviluppano decorazioni di forma ovoidale e motivi a rombi con elementi geometrici policromi.

Molto interessante anche l’interno della chiesa.
Qui le pareti nude indirizzano lo sguardo verso la zona absidale dove è perfettamente conservato uno straordinario affresco, rara testimonianza pittorica di epoca romanica superstite in Sardegna, insieme a quelli di S. Simplicio a Olbia e S. Lorenzo a Silanus.

di Roberto Sanna
foto gentilmente concesse da
Maurizio Faedda di Romanico sardo 
web editing SP