FIUME FLUMENDOSA
dai rilievi del Gennargentu, scorre tra profondi canyons
- provincia: Nuoro-Cagliari
- subregione: Monti del Gennargentu, Barbagia di Seulo, Gerrei, Sarrabus
Il Flumendosa è il fiume più importante della Sardegna per l’ampio uso delle sue acque: come lunghezza è secondo solo al Tirso.
La spettacolarità del suo percorso non lascia indifferenti: infatti il Flumendosa attraversa una vastissima area della Sardegna centro-meridionale, inserendosi in paesaggi unici e molto differenti tra di loro.
Il fiume nasce dal versante orientale del Gennargentu, scavando gli scisti paleozoici e mettendo a nudo il granito in gole tortuose e molto profonde con un percorso assai angolato.
Venne sbarrato artificialmente negli anni ’40 laddove oggi è presente il grande Lago Alto del Flumendosa. Da questo il Flumendosa prosegue in direzione ovest attraversando tutta la Barbagia di Seulo.
Il suo tracciato è ancora sinuoso, procedendo attraverso gli scisti ma circondato dai calcari dei Tacchi.
Le valli sono profonde e numerosi affluenti si inseriscono nel tratto principale. Incantevoli laghetti fluviali e spiaggette sono presenti, rendendo piacevoli le passeggiate estive.
La vegetazione tutt’intorno è rigogliosa, costituita da boschi di lecci, tamerici, felci che ornano i roccioni circostanti.
Proseguendo verso sud il Flumendosa si fa strada tra verdi valloni imponenti, sboccando presso l’abitato di Villanovatulo nel Lago Medio del Flumendosa, stretto e lunghissimo bacino artificiale che costituisce un perfetto habitat naturale per numerose specie ittiche e volatili.
Nella parte finale il Flumendosa percorre il Sarrabus-Gerrei sempre tra gole e stupendi scorci naturali arrivando fino alla piana di San Vito-Muravera dove, dopo un tragitto di 125 Km sfocia nel mare, a nord di Muravera.
prima pagina
arrivare
a chi rivolgersi
è vicino a
agriturismo
dormire
mangiare
per saperne di più
SP consiglia
Proposte natura
. Flumendosa
di Sebastiano Dessanay
web editing SP