prima pagina | arrivare | per saperne di più | mangiare | dormire
agriturismo | SP consiglia | a chi rivolgersi | è vicino a | link
- Cosa: Santuario preistorico
- Provincia: Sassari
- Subregione: Sassarese (tra la Nurra e l’Anglona)
- Comune: Sassari
- Località: Monte d’Accoddi
Descrizione
L’edificio sacro di tipo megalitico, tra i più importanti dell’area mediterranea, ha forma troncopiramidale, senza eguali in tutta l’area mediterranea. Ascrivibile alle culture di Abealzu-Filigosa (2700-2500 a.C.), si avvicina alle strutture delle “ziqqurat”, i templi mesopotamici del III millennio a.C.
Su un lato rispetto alla rampa è collocato un grande altare sacrificale di pietra calcarea: vi si consumavano sacrifici di animali e si svolgevano riti a cui partecipavano tutte gli abitanti della zona.
Il santuario era probabilmente dedicato al Dio Sole, come conferma la presenza nei pressi del monumento di una pietra a forma di sfera simbolizzante il globo solare.
Tutt’intorno sono state trovate numerose capanne, nelle quali dimoravano i custodi del santuario, i sacerdoti e i pellegrini.
La funzione di tempio pubblico dell’altare di Monte d’Accoddi indica la graduale crescita del senso della comunità all’interno delle culture prenuragiche.
Area recintata, ingresso libero e ampia piazzola di sosta.Il sito può essere raggiunto anche in pullman.
di Federico Fonnesu
web editing SP