prima pagina | arrivare | foto gallery | a chi rivolgersi | è vicino a | agriturismo
dormire | mangiare | per saperne di più | SP consiglia | link
cosa: santuario di N. S. di Itria, attorno al santuario i segni delle antiche civiltà nuragiche
- provincia: Nuoro
- subregione: Barbagia di Ollolai
- comune: Gavoi
- località: Sa Itria
Descrizione
In tutta la zona circostante al santuario campestre di N.S. D’Itria sono presenti i segni della presenza umana fin dal pre-nuragico.
All’interno del recinto del santuario, circondato dai
muristenes (piccole abitazioni per i fedeli) si trova un
altissimo menhir ( sa perda ‘e Sa Itria) che si staglia a
poca distanza dalla chiesa creando uno strano connubio
fra elementi pagani e cristiani.
La zona di Sa Itria era quasi sicuramente luogo di culto pre-cristiano e la chiesa per soppiantare i riti pagani costruì il santuario dedicato alla Madonna.
I gavoesi hanno un amore particolare per la zona.
Appena fuori dal recinto della chiesa si trovano i resti del nuraghe Zorzi Froris, in cattive condizioni.
Nella zona si trovano la tomba dei giganti di Lidana, il dolmen e il nuraghe di Castrulongu, i menhirs di Fiola e di Dorthenì, il nuraghe Oniai, il nuraghe Talaikè. Numerose le domus de janas a Istelathe, Oniai e Soroeni.
In quest’ultimo sito si trova un villaggio nuragico di grosse dimensioni con il nuraghe abbarbicato su un altura granitica, numerose capanne e grotte-rifugio.
Nel sito è in corso una campagna di scavi. Tutti i siti visitabili sono ben segnalati da cartelli e indicazioni.
testo e foto di Luca Sedda
web editing SP