prima pagina | arrivare | foto gallery | a chi rivolgersi | è vicino a | agriturismo
dormire | mangiare | per saperne di più | SP consiglia
MONTE LIMBARA
imponenti cime granitiche e panorama mozzafiato
- provincia: Sassari
- subregione: Gallura
- comune: Tempio Pausania
Il Monte Limbara, terzo complesso montuoso per altitudine dopo il Gennargentu e il Supramonte , raggiunge i 1362 m con la Punta Sa Berrita facilmente raggiungibile in auto.
Da qui il panorama è incantevole, spaziando su tutta la Sardegna settentrionale, dal Golfo dell’Asinara alla costa orientale.
Tutta la montagna è costituita da graniti, una litologia che, dopo millenni di processi erosivi, dà luogo a suggestivi paesaggi e a forme bizzarre come i tafoni.
In particolare la presenza di un fitto sistema di fratture con direzione est-ovest ha portato alla formazione di bellissime valli di erosione solcate da torrenti d’acqua cristallina e a degli immensi gradoni limitati da creste rocciose alla base delle quali si trovano immensi massi di granito franati.
La visita del Monte Limbara richiede una certa esperienza qualora si decidesse di uscire dalle strade principali.
In particolare il versante a sud, che è area del Demanio Forestale, non presenta strade e la sua visita a piedi è impegnativa.
In questa zona, raggiungibile dall’abitato di Berchidda, si potranno ammirare splendidi paesaggi a tratti privi di vegetazione, a tratti ricchi di foreste di lecci e sughere. Le altre cime, Punta Bandiera (1336 m), M.Niiddoni (1231m), M.La Pira (1076 m), si presentano aspre coperte solo da macchia mediterranea e in certi punti da leccete.
Innumerevoli corsi d’acqua scendono dalle creste, il Torrente Limbara, il Rio su Rizzoli, il Rio Littaghiesu, creando degli angoli paradisiaci.
La fauna si è impoverita negli ultimi anni: daini, mufloni e avvoltoi sono ormai scomparsi mentre rimangono cinghiali, lepri e volpi, oltre a falchi, poiane, sparvieri e altri volatili.
di Sebastiano Dessaney
web editing SP