prima pagina | il paese e i dintorni | arrivare | sagre | info utili | a chi rivolgersi
Il territorio di Aritzo è molto vario. Si passa da un paesaggio montano con i 1500 m. di Funtana Cuguada, a un paesaggio fluviale lungo le sponde del Flumendosa a soli 500 m.. Nelle campagne del paese il bosco è rigoglioso di lecci, roverelle e castagni. Dalle castagne gli aritzesi hanno saputo trarre benefici economici grazie anche alla trentennale sagra delle castagne. Fra il verde dei boschi e le alte rocce del Gennargentu vivono branchi di cavallini allo stato brado, piccoli e fieri, ed è facile incontrare l’aquila reale e l’agile muflone.
Nell’abitato dirimpetto alla piazza del Bastione, che offre un paesaggio mozzafiato, si erge la chiesa di San Michele (XI sec.). Contigua alla chiesa la scalinata di Sa Bovida porta all’edificio settecentesco delle vecchie carceri. Molto interessanti anche alcuni edifici come la Casa Devilla, teatro dell’uccisione, nel 1838, del poeta Bachis Sulis, Casa Mura e il Castello Arangino. Da visitare anche il Museo Etnografico.
mangiare | dormire | cosa comprare | nel web | per saperne di più