prima pagina | il paese e i dintorni | arrivare | sagre | info utili | a chi rivolgersi | agriturismo
Il paese sorge sulle alture della Barbagia di Ollolai alla quale da il nome. I numerosi segni della presenza dell’uomo fin dall’antichità ne fanno un centro importante per quanto riguarda il rilievo storico. Dopo essere stato sede della Civitatates Barbarie in epoca romana, Curatoria della Barbagia di Ollolai nell’XI sec, Ollolai, distrutto da un incendio nel 1490 perse il suo antico splendore. Poco si salvò del villaggio, ma da quel nucleo gli abitanti ricominciarono.
Al centro dell’abitato si trova la fonte Regina Fontium dall’acqua leggerissima. La chiesa parrocchiale è di origini antiche, di costruzione gotica. A pochi chilometri dal paese fra il granito e i boschi sorge la chiesa campestre di San Basilio. Nella suggestiva cornice antistante alla chiesa, gli ollolaesi si riuniscono in occasione della festa di San Basilio, a settembre, per banchettare all’aperto. Il monte San Basilio è tutto una zona archeologica con ripari di roccia e tombe. Nel territorio sono presenti diversi nuraghi: Loai, Legunnoro, Palai e Talaighe.
mangiare | dormire | cosa comprare | nel web | per saperne di più