Home E Guida Turistica E SCHEDE> OTTANA> IL PAESE E I DINTORNI 

prima pagina  | il paese e i dintorni | foto gallery  | sagre  | info utili 
a chi rivolgersi  | agriturismo  | arrivare  

Ottana è un centro dalle origini antichissime e questo lo si evince dalle numerose testimonianze di insediamenti nuragici del suo territorio. Quello che oggi è considerato il centro della tecnologia e dell’industria un tempo era un villaggio importante. Nel Medio Evo (XI sec.) Ottana era il capoluogo della Curatoria di Dore, appartenente al Giudicato di Logudoro. Nel XII sec. il paese divenne diocesi e così crebbe la sua importanza. Solo con la malaria iniziò il decadimento del centro che si ridusse come numero di abitanti. Ma i segni dello splendore antico di Ottana si conservano ancora intatti. Al centro del paese si erge bellissima la cattedrale Romanica di San Nicola, costruita fra il 1140 e il 1160. All’interno della chiesa si trova un interessante polittico raffigurante Nicola di Mira e San Francesco. L’opera pare che risalga al 1338-1344 e fu dipinta da un artista pisano-toscano. Il paese ha tenuto pressoché intatte le sue tradizioni, come dimostra il rito ancestrale del carnevale che ha come protagonisti Sos Merdules e Sos Boes, le maschere di legno terrificanti, ricoperte di pelli che, pare, rappresentino l’eterna lotta fra uomo e animale, il bene e il male. Sos Merdules cercano di legare e battono Sos Boes, che a loro volta si dimenano ribellandosi alle pastoie. Lo spettacolo è inquietante e bellissimo.

mangiare  | dormire  | link  | nel web