Home E Guida Turistica E Spiagge Chia

CHIA |  Spiagge
7 perle lungo 4 km di costa

Nota: segnaliamo come raggiungere le spiagge partendo dal bivio per Chia sulla SS 195.
Nota: i cartelli con le indicazioni per le spiagge sono ben posizionati e visibili. Non avrete difficoltà a trovarle

Alcune calette, seminascoste da piccoli promontori rocciosi, sono difficili da raggiungere in auto, ma le grandi spiagge sono tutte collegate agevolmente alla strada provinciale. Le strade di raccordo sono tutte asfaltate e le segnalazioni buone: non avrete problemi a raggiungere il vostro “mare preferito”, ci sarà solamente l’imbarazzo della scelta!

SPIAGGETTA DE SU CARDOLINU (o S’Isula Manna)
arrivare: subito dopo il ristorante Mirage e poco prima di arrivare al bar-tabacchi “Mongittu” (un vero e proprio punto di riferimento), girate a sinistra su un ponticello. Continuate per circa 900 metri: giunti in prossimità di un boschetto di eucaliptus lasciate l’auto e dirigetevi verso il mare a piedi. Prendete la strada sterrata che sale: dopo circa 800 m, vedrete, dall’alto, la spiaggetta. Notevole il panorama sulle vicine spiagge del Porticciolo e della Colonia. Individuate, tra le dune e i ginepri, il breve sentiero che vi condurrà alla spiaggetta de “Su Cardolinu”.

descrizione: si tratta di una lingua di sabbia che unisce la terra ferma all’isolotto de “Su Cardolinu”. Il fondale è misto: aree sabbiose si alternano a ciottoli e roccia. “Su Cardolinu” era un luogo sacro per i Fenici e per i Cartaginesi (1000-500 a.C.): sull’isolotto sono ancora oggi visibili i resti  del muro perimetrale che circondava il tophet di Bithia, l’antica città punica che sorgeva dove sorge l’odierna Chia. Acqua meravigliosa e mare turchese. Rocce per gli amanti degli scogli.
servizi: non ci sono servizi.

SPIAGGIA SU PORTU O DEL PORTICCIOLO
arrivare: subito dopo il bar-tabacchi Mongittu, giriamo a sinistra in una stradina secondaria. Dopo circa 800 metri arriviamo alla spiaggetta del Porticciolo, situata sotto il promontorio, dominato dalla grande torre spagnola, vicino alla foce di un fiumiciattolo.

descrizione: è una spiaggia di sabbia e ciottoli che presenta alle estremità enormi banchi rocciosi, ideali per gli amanti degli scogli. Incredibili le trasparenze dell’acqua.

servizi: parcheggio a pagamento, punto-bar, punto-ristoro, supermercato, bar-tabacchi, pizzeria.

 

SPIAGGIA SA COLONIA
arrivare: subito dopo il bar-tabacchi Mongittu giriamo a sinistra in una stradina secondaria. Dopo circa 800 metri giriamo a destra: dopo altri 300 metri si arriva alla bellissima spiaggia Sa Colonia (o della Torre). La spiaggia è piuttosto lunga, l’altra estremità è raggiungibile continuando lungo la strada per litoranea e, giunti all’altezza dell’hotel Le Meridien, seguendo le indicazioni per  Spiaggia Monte Cogoni.

descrizione: la spiaggia dorata e sottile è sovrastata da una torre spagnola del Cinquecento. L’acqua è trasparente e regala nelle giornate più calde sensazioni meravigliose. Magnifiche in primavera le fioriture del mesembriantemio (o cotoncello), che colorano la spiaggia di rosa_fuxia. Lungo l’arenile, a ridosso dei giardini delle ville retrostanti, noterete alcuni blocchi squadrati di arenaria: sono i resti, non ancora scavati, dell’antica città punica di Bithia.

servizi: parcheggio a pagamento, punto-bar, ristorante, pizzeria.

SPIAGGIA MONTE COGONI
arrivare: dopo il bar-tabacchi Mongittu, proseguiamo, sulla litoranea per Teulada. Giunti all’altezza dell’hotel Le Meridien, seguite l’indicazione del cartello Spiaggia Monte Cogoni che indica una stradina secondaria sulla sinistra. Costeggiate lo stagno di Chia, che a giugno e settembre si colora del rosa dei fenicotteri, dopo circa 800 metri siete giunti alla spiaggia: l’auto si parcheggia lungo la strada.

descrizione: la spiaggia è il tratto occidentale della spiaggia Sa Colonia e prende il nome dal promontorio che la sovrasta. L’acqua è bella e trasparente, anche se in alcuni punti della riva diventa subito profonda.

servizi: punto-bar, ristorante, pizzeria.

CALA DEL MORTO
arrivare: dopo il bar-tabacchi Mongittu, proseguiamo, sulla litoranea per Teulada. All’altezza dell’Hotel Le Meridien Chia Laguna giriamo a sinistra; dopo circa 400 metri risvoltiamo a sinistra: un breve rettilineo ci conduce all’ampio parcheggio della spiaggia di Porto Campana (ben segnalata). Parcheggiamo l’auto e ci dirigiamo verso il mare, seguendo il perimetro del campo da golf, alla nostra sinistra. Alla fine del campo, sul limitare delle dune, seguiamo un breve sentiero che, piegando sempre verso sinistra, tra macchia mediterranea e ginepri ci conduce alla splendida vista della spiaggetta del Morto, ribattezzata così dai frequentatori abituali della spiaggia per via di una vecchia croce posta tra le rocce.

descrizione: è la più piccola ma, per molti, la più incantevole. Circondata da colline granitiche che la proteggono dai venti di terra e da ginepri – alcuni sulla spiaggia offrono un fresco riparo – l’abbondante sabbia e il mare cristallino della spiaggetta vi ripagheranno della camminata sotto il sole. Non mancano le rocce per gli amanti degli scogli.

servizi: non ci sono servizi.

SPIAGGIA DI PORTO CAMPANA
arrivare: dopo il bar-tabacchi Mongittu, proseguiamo sulla litoranea per Teulada. All’altezza dell’Hotel Le Meridien Chia Laguna giriamo a sinistra, dopo circa 400 metri risvoltiamo a sinistra: un breve rettilineo ci conduce all’ampio parcheggio, proprio di fronte al campo da Golf. Il mare è oltre le dune ricoperte dai ginepri.

descrizione: una splendida lingua di sabbia dorata e mare verde smeraldo; tutto intorno, una cornice di colline granitiche che sormonta grandi dune di sabbia. Tra le dune, magnifici esemplari di ginepri coccoloni secolari ombreggiano questi luoghi incantevoli.

servizi: parcheggio a pagamento, punto-bar, ristorante, scuola wind-surf, noleggio pattini, noleggio moto d’acqua.

SPIAGGIA DE SU GIUDEU
arrivare: dopo il bar-tabacchi Mongittu, proseguiamo sulla litoranea per Teulada. All’altezza dell’Hotel Le Meridien Chia Laguna giriamo a sinistra; dopo circa 700 metri risvoltiamo a sinistra: un breve rettilineo ci conduce al parcheggio della spiaggia.

descrizione: è senza ombra di dubbio una delle spiagge più belle del Mediterraneo: lunghissima, sabbia chiara e mare da sogno. Intorno le dune sulle quali si arrampicano secolari ginepri modellati dal vento.
Sulla destra del litorale a 150 metri dalla riva, facilmente raggiungibile a nuoto, si trova l’isolotto de Su Giudeu, un grosso scoglio granitico “spruzzato” di macchia mediterranea, sul quale, in primavera, sono solite pascolare le capre. Dall’alto si gode un piacevole panorama su tutta la fascia costiera di Chia. Dietro la spiaggia lo stagno, normalmente frequentato dai fenicotteri rosa. La spiaggia è set di film e spot pubblicitari (spot della Porsche Cayenne)

servizi: parcheggio a pagamento punto-bar, ristorante, pizzeria

SPIAGGIA DI CALA CIPOLLA
arrivare: dopo il bar-tabacchi Mongittu, proseguiamo sulla litoranea per Teulada. All’altezza dell’Hotel Chia Laguna giriamo a sinistra; la strada è stata di recente asfaltata: dopo circa 500 metri arriviamo al bivio per Porto Campana, noi invece continuiamo dritti; dopo circa 800 m inizia la strada non asfaltata. Continuiamo e dopo circa 1,5 km di sterrato molto sconnesso arriviamo all’incantevole baia di Cala Cipolla.

descrizione: incastonata tra due alti promontori granitici, “la perla” delle calette nel territorio di Domus de Maria, è una piccola lingua di sabbia bianca e sottile, bagnata da un mare incredibile per trasparenza e colorazione. Intorno fanno da cornice splendide dune di sabbia, sulle quali si adagiano arbusti di lentischio di dimensioni arboree e profumatissimi ginepri coccoloni secolari. Da Cala Cipolla parte una sterrata (guardando il mare, sulla destra) che in 20-30 min vi conduce al faro di Capo Spartivento: è un luogo affascinante e solitario, proprio a picco sulla scogliera e circondato dalla macchia mediterranea. Le rocce di Capo Spartivento sono le più antiche della Sardegna e quindi tra le più antiche d’Europa.

servizi: non ci sono servizi in spiaggia; in corrispondenza dell’ultimo parcheggio, chiosco bar e docce.

SPIAGGIA DI PERDA LONGA – P.TA PINNETTA
arrivare
: dopo il bar-tabacchi Mongittu, proseguiamo sulla litoranea per Teulada, superiamo l’Hotel Chia Laguna e andiamo avanti per circa 4 km. La strada si allontana, per un breve tratto, dalla costa e sale leggermente su una bassa collina: scollinate e si apre ai vostri occhi un panorama bellissimo con tutta la baia di Capo Malfatano.  La strada scende verso il mare e dopo un po’ vedrete, in basso, alla vostra sinistra, un agglomerato di case. Proseguite e troverete, sempre alla vostra sinistra, il bivio per il complesso di Perda Longa e per la Spiaggia

descrizione: si tratta di una caletta deliziosa e riparata, con una stretta lingua di sabbia sottile. In pratica è la spiaggia “privata” (ma in Italia non ci sono spiagge private in senso proprio!!) del complesso residenziale Perda Longa, dove Rent Sardinia propone diverse case. L’acqua in riva è chiara e bassa.

servizi: non ci sono servizi in spiaggia.

ALTRE SPIAGGE NELLE VICINANZE
la strada litoranea che da Chia arriva a Teulada è stata giudicata da QuattroRuote una delle più scenografiche d’Italia. Promontori, insenature, coste a picco ricoperte di macchia mediterranea, torri costiere, spiagge, calette e mare smeraldo, si alternano lungo tutto il percorso, disegnando scenari aperti e di notevole bellezza. Prendetevi una giornata e percorretela in relax fino alle grandi dune bianchissime di Porto Pino.

Spiaggia di Tuerredda (3 km dopo Chia)
arrivare: da Chia, proseguiamo sulla litoranea per Teulada. A circa 3 km da Chia, superata una collinetta, il panorama si apre sulla bellissima baia di Tuarredda. Scollinate e seguite le indicazioni per la spiaggia. Lasciate l’auto nei parcheggi custoditi (a pagamento).

descrizione: una delle più belle spiagge della Sardegna. Situata in una splendida insenatura, tra Capo Malfatano e Capo Spartivento, ha sabbia candida e impalpabile, forma a cuore e mare trasparentissimo. Intorno, la macchia mediterranea arriva sino al mare; davanti, l’omonimo isolotto raggiungibile a nuoto. Venti perfetti per gli amanti del Windsurf.

servizi: noleggio sdraio, ombrelloni e canoe; chiosco-bar, ristorante.

Cala Piscinnì (12 km dopo Chia)
arrivare: da Chia, proseguiamo sulla litoranea per Teulada; dopo circa 12 km troviamo l’insenatura di Piscinnì con la sabbia che lambisce la strada costiera.

descrizione: è una bella insenatura con piccole calette e banchi di rocce. Ideale per gli amanti degli scogli. Ottimi fondali anche per il diving e lo snorkeling. In bassa stagione è facile trovare, mollemente adagiate sulla spiaggia, un gruppo di mucche che, dalle colline vicine, scendono a prendere il sole.

Porto Pino (40 km dopo Chia)
arrivare: da Chia, seguiamo la litoranea per Teulada sino alla fine. Lasciamo la litoranea e, senza entrare a Teulada, proseguiamo per Sant’Anna Arresi. Giunti in paese troviamo le indicazioni per Porto Pino.

descrizione: la spiaggia di Porto Pino è una grande lingua di sabbia sottile e color perla stretta tra il mare, la laguna e la grande pineta. Ma la cosa eccezionale è costituita dalla grande duna al margine estremo della spiaggia. Una vera duna sahariana alta e imponente sul mare turchese. L’acqua è trasparente e bassa ideale per i bambini. I grandi spazi garantiscono un bassissimo affollamento anche nei mesi di punta. Ma se amate la solitudine dei grandi spazi, a giugno e a settembre potrà capitarvi di stare da soli in mezzo alle dune.

servizi: bar, noleggio lettini e ombrelloni

_________________________
Nota, leggere bene
di norma gli esercizi commerciali delle località turistiche aprono da giugno a settembre. Fanno eccezione gli esercizi presenti nei paesi e nelle città lungo la costa, normalmente aperti per tutto l’anno.

Nota, leggere bene
indirizzi, numeri di telefono e date contenuti nelle Guide Rapide di Rent Sardinia sono stati reperiti da elenchi publici. Sardinia Point non si assume responsabilità per eventuali modifiche a indirizzi numeri di telefono e date che possono intervenire dopo la pubblicazione