Home E Guida Turistica E SPIAGGE> CHIA>DIETRO IL MARE 

prima pagina  | spiagge  | foto gallery  | la zona  | da fare  | di servizio  | fare la spesa 
fare shopping  | mangiar fuori  | vita notturna  | dormire  | case affitto 

DIETRO IL MARE
massimo a ½ ora dalla spiaggia

NATURA

  • Vigne e Frutteti
    sulla statale Sulcitana, pochi km prima di Domus de Maria, al km 44,5 una deviazione a sinistra conduce alla strada panoramica della Costa del Sud.
    La strada passa tra vigne, orti e frutteti dove giganteschi alberi di fichi fanno da ombra a piccole casette dipinte con la calce bianca.
    Qui, d’estate, la strada principale diventa un grande mercato di frutta all’aperto, dove gli abitanti del posto fanno a gara per esporre la frutta e verdura più bella.
    Un consiglio: assaggiate i fichi del luogo, sono riconosciuti come i più buoni della Sardegna.
  • Le Dune di Chia
    nell’entroterra, in prossimità della costa, si estende un vero e proprio sistema dunale:
    vasti banchi di sabbia illuminati dal sole e modellati da un maestrale che porta con sé gli odori del lentischio e del ginepro.
  • La Foresta di Is Cannoneris
    lasciata la statale che da Pula porta a Domus de Maria e attraversato l’abitato, giungiamo in meno di mezz’ora in prossimità della foresta di Is Cannoneris, un indescrivibile bosco di lecci, castagni e corbezzoli disegnato su un paesaggio incontaminato e vastissimo, godibile da più punti panoramici.

    A Is Cannoneris c’è un centro di ripopolamento del cervo sardo e un’area attrezzata per il pic-nic dalla quale si può proseguire, se si vuole, verso le altissime e chiare pareti di Calamixi.

ARKEO

  • Il complesso nuragico di Baccu Idda
    una struttura costituita da almeno tre torri, quasi completamente nascosta dalla fittissima vegetazione
  • Riparo sotto roccia di Monte Maria, risalente al terzo millennio a.C.
  • Le rovine della città di Bithia (luna, in lingua semitica)
    rappresentano la testimonianza più importante della presenza fenicio-punica nella zona. Santuario sull’isolotto de Su Cardolinu.
  • Area sacra di Punta Su Sensu
    dove sono stati trovati numerosi betili, (le pietre sacre considerate magiche dal popolo nuragico).

MUSEI

  • Monete
    A Domus de Maria è stata allestita una raccolta di circa 600 esemplari di monete puniche, romane, bizantine e medioevali.
  • Mostra Archeologica
    Domus de Maria, Piazza Vittorio Emanuele, 070 9236010 (Comune)
    La mostra archeologica sull’antica città fenicio-punico-romana di Bithia, allestita presso la Sala Mostre Temporanee, ospita i corredi funerari di alcune tombe fenicie, puniche e romane rinvenute negli scavi degli anni %u201860, unitamente a parte della stipe votiva del tempio di Bes.